Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di bronzo con elsa decorata da spirali quadre e pomo con decoro a giorno (cd. "spada di tipo Yelang"); le mani, una delle quali teneva con scene raffiguranti il viaggio verso il mondo deimorti.
Un corredo funerario altrettanto ricco è stato ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] culto, l'amministrazione dei sacramenti, il ricordo deimorti nella comunione dei santi, le pp. 87-91. Quivi è pure citata la riflessione del nunzio Aleandro pochi giorni dopo il suo arrivo a Venezia (aprile 1533): "Et è hormai venuta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] infatti, un calendario lunare, teoricamente di 12 mesi di 30 giorni ciascuno, ma in pratica non così regolare, con l'aggiunta fosse un culto ctonio connesso agli Inferi e al culto deimorti. Si può discutere sul suo grado di diffusione in Palestina ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Era un 21 di Maskaram, festa di Nostra Signora, [il giorno] che collocammo la croce del Nostro Signore, ottenuta per lo muti la parola, gli zoppi camminarono, dei demoni furono cacciati, deimorti risuscitarono. Molti miracoli e prodigi furono ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] fittizia metteva in comunicazione il mondo dei vivi con quello deimorti, permettendo così allo spirito del defunto la luce») predice il futuro al fanciullo che si reincarnerà un giorno come Siddhārtha e a lui, che avrà identico destino, manifesta la ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , Americani ed Oceanici vennero a indossare le spoglie deimorti di Castelfidardo. E così di quel sangue e di , in Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, Atti delle giornate di studio «Sophia kai historia» (Roma 2005), a cura di A. ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , ma costruita a Venezia e con equipaggi veneziani. Vi furono deimorti, ed in questa occasione il Muntaner perse denaro e merci per ribelli, formate sia da Veneto-Cretesi che da Greci, il giorno 9 fu occupata la città di Candia e subito dopo le ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] — egli affermava — era superiore alla media, che nei giorni di maggio si aggirava sui sessanta o settanta casi giornalieri. Nel suo resoconto è ancora più preciso sulle cifre degli ammalati e deimorti a causa del propagarsi della malattia:
Fino alla ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] che causavano feriti e, in casi estremi, persino deimorti. Guadagnò una triste celebrità al riguardo la città pugliese Gobetti e con la sua critica del regime. Proprio pochi giorni dopo l'assassinio di Matteotti, l'Opera battista nominò Gangale ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dal giorno della settimana in cui questa cadeva – in coincidenza con il quattordicesimo giorno del mese 1957.
118 Cfr. P. Liverani, G. Spinola, Le necropoli vaticane: la città deimorti di Roma, Milano-Città del Vaticano 2010, pp. 41-139; T.D. Barnes ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...