Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di Venezia, e altri che si trovavano in città quel giorno, si radunavano lì per assistere a questo evento quasi miracoloso" abiti non sono un mezzo per la liberazione delle anime deimorti, sarebbe più utile per chi vede eliminare questo lutto e ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] . afferma di esser discesa già una volta nel regno deimorti congiurato da quella Eritón cruda / che richiamava l'ombre 'appressa; l'opposizione fra gli antipodi che vedono succedere il giorno alla notte con ritmo alterno fra i due emisferi, svolta da ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ordine del giornodei lavori della prima sottocommissione, dedicata alla definizione dei diritti e doveri dei cittadini47. Bedeschi, Il catto-comunismo è nato con Dossetti. Ma non è mai morto, «Il Giornale», 16 giugno 2010.
132 Lettera di E. Brettoni ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] delle tombe a fossa micenee facevano parte della suppellettile deimorti e consistevano perciò solo di una lamina d' di T. Quinzio Flaminio dopo la resa di Eretria, "nel primo giorno furono condotte nel corteo trionfale le armi, le statue di bronzo e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di Libro delle Porte, Libro delle Caverne, Libro del Giorno, Libro della Notte, Libro dell'Amduat e costituiscono per gli Egiziani il luogo in cui si colloca il regno deimorti, "quelli dell'occidente" secondo una loro espressione eufemistica) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata di studio (Savona, 28-29 novembre 1987), in RStLig, 54 pregio che, entrato in contatto con il mondo deimorti, non veniva più utilizzato dai vivi. Parallelamente, la ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] come tutrice e l’iscrizione all’ordine del giornodei lavori parlamentari di leggi come quelle che Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007, p. 192.
139 C. Ruini, «Morti in una nobile missione li affidiamo a Dio uno per uno», «Avvenire», 19 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] le sepolture (xionli, riti di malaugurio) a favore deimorti. Parallelamente si nota l'intenzionale classificazione del vasellame da cintura di bronzo col disegno di un drago a giorno. Eccezionale è stato il rinvenimento, presso Kongju, della ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] sempre. La documentazione tedesca del tempo, i registri deimorti con l’elenco delle vittime di quel fatidico settembre che ho visto e non ricordo cosa c’era al suo posto il giorno prima […] c’è voluto del tempo per ricostruire l’immagine normale che ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] di Venetia è stato preso da s. Giustina, la santa del giorno della battaglia di Lepanto, mentre Venetia stessa (col corno ducale in delle elemosine ai poveri per le anime deimorti sono i soggetti dei quadri centrali del soffitto, circondati da ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...