La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] la metà entro il primo mese; solo un quarto dei decessi si collocava nel secondo semestre. Le principali cause di morte rispecchiano questa distribuzione. Esclusi i decessi nel primo giorno per difficoltà legate al parto, malattia della madre ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] aerei nemici. Nel gennaio come poi nel luglio del 1941 per giorni e giorni a Venezia non si parla d'altro che dei bombardamenti di Napoli il cui bilancio di danni e di morti sembra terrorizzare un po' tutti anche se la popolazione partenopea, si ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] piè Democrazia.
Palco feral divenne ai forsennati
La vaga scena ove brillar' un giorno:
l'Austro-Russo valor fra l'onta, e 'l scorno
E l'Anglo ai vivi presenti in sala e commemoriali deimorti indigeni - o deimorti in stato di visita, come nel caso ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sulla specificità delle pratiche relative alla sepoltura dei bambini presso i Greci e i Romani, dal momento che queste piccole creature erano destinate a una rinascita. Al giorno d'oggi, in Giappone, i bambini morti in tenera età si chiamano Gizu e ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] noto come la ceramica attica si colleghi al culto deimorti e al fenomeno religioso e mitico con accenti umani Anche la giusta valutazione del vaso François come greco, che al giorno d'oggi sembra ovvia, è sostenuta dallo Jahn contro strane ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] pietra che i capitoli 159 e 160 del Libro deiMorti prescrivevano per la fabbricazione di amuleti in forma di papiro Questa tendenza è ben rappresentata dal pettorale in oro lavorato a giorno e con incastonature, la cui parte centrale è costituita da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] fra certi corpi celesti e particolari rimedi, o il calcolo dei 'giorni critici' di un'infermità in base alle fasi lunari) erano infatti intaccate l'infrangibilità del corpo e l'intangibilità deimorti. Tuttavia la storia non è poi così lineare ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] piena e infine decrescente, essa è l'immagine stessa dei cicli della vita (concezione, crescita, declino e morte) e dell'eterno rinnovamento delle cose, dato che risuscita dopo i tre giorni nefasti del suo occultamento.
e) Struttura analogica dell ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Un inedito di Achille Adriani sulla Tomba di Alessandro, in S. Stucchi (ed.), Giornate di studio in onore di Achille Adriani (StMisc, XXVIII), Roma 1991, p. prevalentemente costituiti da rappresentazioni del mondo deimorti e degli spiriti, e in esse ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] , cioè quello della «sconfitta deimorti idoli»155, e la politica di Costantino nei confronti dei templi è riportata da Eusebio in stato lo studio delle Sacre Scritture185; l’istituzione di giorni di riposo per tutti i cittadini dell’Impero, che ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...