• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1679 risultati
Tutti i risultati [1679]
Biografie [369]
Storia [275]
Religioni [162]
Geografia [100]
Letteratura [125]
Arti visive [112]
Medicina [86]
Diritto [74]
Temi generali [68]
Archeologia [66]

NECROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti") Goffredo Bendinelli È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] hanno approdato finora gli scavi, in relazione al trattamento dei morti, sono piuttosto modesti. Più che l'addensamento di tombe e a cremazione, testimonianza della grande necropoli che un giorno si stendeva ai piedi dell'Esquilino in quella località ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROPOLI (2)
Mostra Tutti

PERSEFONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] regina dell'Inferno. Ma anche lo stesso Ade, il terribile dio dei morti, si presenta nella mitologia greca sotto un duplice aspetto: perché egli costume greco di offrir doni alla sposa novella nel giorno in cui essa si toglieva il velo, generalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEFONE (1)
Mostra Tutti

LOCRI EPIZEFIRÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses) Giulio GIANNELLI Giacomo CAPUTO Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] madrepatria; e cioè il posto eminente dato al culto dei morti e la venerazione di Persefone, adorata però, almeno volta un governo democratico: ma la pressione dei Bruzî, di giorno in giorno crescente, fu causa della progressiva decadenza della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRI EPIZEFIRÎ (2)
Mostra Tutti

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO UNIVERSALE Leone TONDELLI Giuseppina SOAVE . Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] giudice dell'umanità; dinanzi al sinedrio egli dichiara che vedrebbero "un giorno il Figlio dell'uomo... venire sulle nubi del cielo" (Matt., : Cristo tra gli Apostoli in trono, la resurrezione dei morti, i patriarchi con le anime degli eletti, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

PITTURA DEL CORPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA DEL CORPO Nello Puccioni . Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] al punto da dipingere di rosso la faccia dei morti per dissimularne il pallore cadaverico; varî colori i Bantu occidentali, per gli stregoni fra gli Zulu, per la sposa nel giorno delle nozze a Fernando Poo, in caso di eclisse o per la comparsa di ... Leggi Tutto

MARATONA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] affrettare la battaglia, tanto più che si attendeva di giorno in giorno il soccorso dovuto, a norma dell'alleanza, da alla lista dei caduti). Esagerata è forse invece, e ad ogni modo non altrettanto attendibile, la cifra dei morti persiani, 6400 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATONA (1)
Mostra Tutti

INCENSO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENSO ebr. lebŏnah o ketôreth; gr. λίβανος, ϑυμίαμα ϑυμιάματα; lat. tus, incensum; lat. medievale olibanum; fr. encenis, oliban; sp. incienso; ted. Weihrauch; ingl. incense) Fabrizio CORTESI Gioacchino [...] Forse in origine fu particolarmente usato nel culto dei morti, ritenendosi capace di mantenere il principio vitale nel con le interiora di questa (exta). Nel culto domestico ogni giorno se ne faceva offerta ai Lares familiares; lo si faceva ardere ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – CHIESA LATINA – LITURGIA – SOMALIA – BERBERA

LEUTTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUTTRA (τὰ Λεῦκτρα) Giulio Giannelli Villaggio della Grecia, nel territorio di Tespie, in Beozia, sulla strada da Tespie a Platea; probabilmente, in prossimità dell'odierno villaggio di Parapungia. [...] posto sui colli a settentrione. La mattina del giorno seguente i due eserciti discesero nella pianura, nuova battaglia. Essi chiesero al nemico una tregua e la restituzione dei morti, confessando così la propria sconfitta. Bibl.: G. B. Grundy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUTTRA (2)
Mostra Tutti

GEA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEA (gr. Γῆ; forma epica Γαῖα) Giulio Giannelli Dea degli antichi Greci, simboleggiante la terra, e, più precisamente, la terra-madre, la terra che concepisce e prolifica, in contrapposto al cielo che [...] . E poiché il culto attico la conosceva anche come dea dei morti, così le era dedicato un giorno di festa, nel quale si commemoravano e si onoravano tutti i morti: la festa del quinto giorno di Boedromione (τὰ γενέσια), nella quale si offriva un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEA (2)
Mostra Tutti

OTTAVA e OTTAVARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVA e OTTAVARIO Giuseppe DE LUCA . La parola viene da octava (dies; cfr. dominica dies), e designa o il giorno ottavo dopo una festa solenne (anch'esso festivo nella liturgia romana), ovvero tutti [...] e 3° notturno (v. breviario), da recitare nelle ottave delle feste; ma nell'uso odierno dei fedeli il termine indica anche una serie di pratiche di pietà che si protrae per otto giorni: celebre l'ottavario dei Morti, in suffragio appunto delle anime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 168
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali