VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] culto deimorti esistente dei Fati scoppia la guerra, a cui partecipano, dividendosi le une contro le altre, tutte le genti d'Italia; per Enea è il re Evandro, profugo dell'Arcadia, che abita la rustica dimora del Palatino, dove sorgeranno un giorno ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] rivolgersi. I singoli giorni del mese hawaiiano erano già in parte posti sotto il dominio di date divinità. Il ceto inferiore degli esseri sopranaturali (atua, aitu, akua, ecc.) era rappresentato dagli spiriti deimorti deificati attraverso il culto ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] matriarcale nel quale è assai sviluppato il culto deimorti, e il ciclo culturale dei nomadi (o pastori) avrebbe dato sviluppo al carni di capra, o l'intervallo di un dato numero di giorni da quello di una polluzione funeraria.
In genere in Grecia, ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] una netta distinzione delle nuove comunità dal servizio giudaico. Il giorno del culto settimanale è spostato dal sabato alla domenica, è pure una tradizione sul ritorno di Cristo, sulla resurrezione deimorti, ecc. (II Tess., II, 15). Sulla persona ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] due ore; in seguito, a partire cioè dal 6° o 7° giorno di vita, la razione diverrà gradatamente più abbondante e distribuita in pasti meno degli animali malati, nell'immediata eliminazione deimorti, nelle accurate disinfezioni, ecc., con ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] maori i te pa "nella fortezza"; daiako mata n andau "occhio del giorno" = "sole", hova ra n usi, sangue della capra", figiano tanoa dei sacerdoti, come quella dei preti delle divinità campestri tontemboan. Le preghiere e i canti della festa deimorti ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] artico, e fronti secondarî), la cui posizione è variabile di giorno in giorno, in modo che risulta assai difficile uno studio teorico a si solevano immaginare le anime deimorti. E quindi anche ai venti, come ai mani dei defunti, si offrirono, in ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] invoca l'aiuto degli dei contro la malattia, i serpenti, i coccodrilli o anche per la protezione deimorti. Una lunga preghiera a astri. Altre usanze diffuse nell'antichità e frequenti fino al giorno d'oggi sono il parziale denudamento del corpo o il ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] un pio costume della comunità, che nel giorno anniversario della morte si adunava presso la tomba del martire per affratellati ai congiunti deimorti nell'Associazione fascista delle famiglie dei caduti, dei mutilati e dei feriti per la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città deimorti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] hanno approdato finora gli scavi, in relazione al trattamento deimorti, sono piuttosto modesti. Più che l'addensamento di tombe e a cremazione, testimonianza della grande necropoli che un giorno si stendeva ai piedi dell'Esquilino in quella località ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...