MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] ... Ma tale è il patto, che io stringerò con Israele dopo quei giorni; dice Jahvè: porrò la mia legge nei loro cuori e nelle loro menti . La venuta del Messia porterà pure la resurrezione deimorti: primi risorgerebbero i giusti del popolo ebreo e ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] 'uomo muore, l'anima abbandona il corpo e si presenta dopo tre giorni all'ingresso del "Ponte di Cinvat" (cioè "dello Spartitore"), gittato sono un'antica concezione animistica (le anime deimorti), che dal paganesimo prezoroastrico si inserisce nei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i soldati Italiani avevano dato un nome, rimasto poi famoso: "trincea delle frasche", "trincea dei razzi", "trincea delle celle", "deimorti", "a ipsilon", ecc.
La giornata del 21 la brigata Verona (85° e 86°) scacciava l'avversario dalla borgata di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Dīgha-nikāya, il Mahāparinibbānasutta "Il grande capitolo del completo Nirvāṇa", narrazione degli ultimi giorni della vita del Buddha, dei suoi ultimi discorsi, della sua morte: una delle parti, pur non omogenea, più antiche del Tipiṭaka, che ci ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] danneggiate (e furono migliaia al 27 settembre, ultimo giornodei rovinosi attacchi diurni in massa) e i loro la Spagna non era in grado di combattere con un milione di morti per la guerra civile, con larga parte del paese ancora devastata, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e si consigliava altresì di aprire spesso porte e finestre di giorno e di notte.
Presto in Italia si cominciò a comprendere la a quello manistico: si pensò, cioè, che le anime deimorti e specialmente degli uccisi, si aggirassero intorno alla casa ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] per sette giorni e cioè fino alla elezione del nuovo Moro-naba. L'istituzione della napoko, nello Yatenga, non è limitata alla famiglia reale. Anche le figlie dei capi provincia, dei capi villaggio o dei capi della terra, alla mortedei loro padri ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] macchina per trascinare dagli inferi gli dei sotterranei o i fantasmi deimorti: una botola mobile elevante meccanicamente , sempre relativi al fatto che le rappresentazioni avvenivano di giorno.
Bronteêon. - Era uno strumento per simulare i tuoni ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] usati e che si parla delle barche per gli dei, del viaggio marittimo deimorti per il regno di oltretomba e del cielo stesso Cadice) a Ostia, Plinio dichiara che le navi impiegavano sette giorni: se ne è concluso che le navi antiche a vela navigavano ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] spedizione di William Dampier inglese, che, visitata nei primi giorni del 1699 la estrema costa occidentale dell'isola, indi che è in stretti rapporti col culto deimorti e dei cranî. I morti vengono dipinti, adornati e collocati con grande ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...