Enea
Giorgio Padoan
Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] a Cuma, scese con la guida della Sibilla nel regno deimorti, dove rivide Anchise e seppe dell'Impero che da spiegazione è in Aen. VI 134) e se è destinato a essere un giorno tra i beati, o addirittura a ravvisare nell'eroe troiano il Messo divino ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] Vergine così come dell’estrema Deposizione collocata sull’altare deiMorti. Nello stesso periodo per la Scuola del rosario ’allegoria della Vittoria di Lepanto.
Il 30 maggio 1594, il giorno prima di morire, Jacopo dettò il suo testamento, nel quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] credito nel contesto liturgico. Tra il 1024 e il 1033 l’abbazia di Cluny istituisce la festa deiMorti, fissandola al 2 novembre, il giorno dopo Ognissanti.
Questa celebrazione s’impone presto a tutta la cristianità e diventa il punto chiave della ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] semestrale il 20 maggio 1676, impegnandosi per tre scudi al giorno (comprensivi di alloggio) a eseguire in esclusiva per lui 1679, ma che di fatto non risulta registrata nel libro deimorti della parrocchia di residenza, il 14 aprile 1685 il pittore ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] di Firenze, Magistrato della Grascia, Libro deimorti, ad datam).
Alla sua morte vari autori ne tracciarono un elogio ricordandone mia fastidi et sublevamento de molte fatiche» e nello stesso giorno della morte al duca d’Este: «Il perché io mi trovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] scannare e poi cibarsene. In molti posti i cadaveri deimorti venivano disseppelliti e servivano anch’essi a placare la fame armi contro i nemici della croce di Cristo, portando ogni giorno la mortificazione della croce nel loro corpo, così da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] un canone del concilio di Nantes del 658 vieta al clero di partecipare alle commemorazioni deimorti celebrate, in genere, nel settimo e nel trentesimo giorno dopo il decesso, come pure in occasione dell’anniversario. L’archeologia rivela comunque la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] era pronto a consegnarsi alle autorità. Dopo qualche giorno il vescovo rispose assicurandolo che si era interessato di due condannati furono poi rinchiusi nella cappella detta del Monte deimorti, assistiti per tutta la notte da un frate. A costui ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] Maria della Neve a Chiaia; fu battezzato in casa il giorno dopo la nascita.
Dopo la prima istruzione domestica, iniziò funebre a Ferdinando Secondo, letto nella chiesa dell’Arciconfraternita deimorti in Potenza li 10 giugno 1859, Potenza 1859).
...
Leggi Tutto
Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] ; pranzavano solamente con pane e miele e durante il giorno non bevevano mai vino. Dedicavano il pomeriggio agli affari di inoltre le fave, simbolo di un legame col mondo deimorti.
Secondo questa suddivisone i matematici avevano invece accesso alle ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...