Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] Essa amava spesso fare un bagno e fu vista un giorno da una serva mentre galleggiava sotto forma di serpente. Accusata abitudini dei delfini, le lamie e i demoni mascherati che rapiscono i neonati, la marcia deimorti di Arles e il ritorno dei defunti ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...]
La straordinaria vicenda dell'A. divenne leggenda sin dal giornodei suoi funerali, quando i mendicanti di Napoli cominciarono a e per la riforma amministrativa. Solo dopo la morte di Masaniello l'insurrezione popolare assunse toni più radicali ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] al mutare delle stagioni. In poco più di 365 giorni la Terra compie infatti un giro completo attorno al Sole mondo dei vivi a quello deimorti. Per alcuni popoli delle Ande si tratterebbe del fiume che viene utilizzato dagli spiriti deimorti per ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] governo, ritenendo che la responsabilità deimorti ricadesse sui promotori dei disordini, ai quali il ministero non . A fatica, il 22 dic. 1917, presentò alla Camera l'ordine del giorno a favore del nuovo governo. Ritornato a Como, vi morì il 6 apr. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] delle preghiere in suffragio deimorti. Contro questa tesi si leva la predicazione dei Gesuiti e sorgono numerose in quel giorno sotto la volta e lungo la navata della chiesa di San Pietro codificano l’immagine e gli attributi dei nuovi eletti e ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] Sinagoga, le rappresentazioni delle Donne al Sepolcro e della Risurrezione deimorti.La coperta di un manoscritto del sec. 10° proveniente da , horribilis, che sorreggono a coppia i clipei del Giorno e della Notte: in alto seminude la Primavera e ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] sull'importanza che la popolazione locale dava al culto deimorti, decidendo di fondare una confraternita che, con la recita Valle di Pompei all'ignoranza e al degrado. Nel giorno dell'inaugurazione dei locali della scuola e dell'asilo infantile (6 ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] .
Fonti e Bibl.: P. S. Mancini, G. D. marchese di Montrone, in Giorn. enc. napol., I (1840), 1, pp. 164-67; [C. A. De -177; D. Giusto, Diz. bio-bibl. degli scrittori pugliesi viventi e deimorti nel presente sec., Napoli 1893, pp. 28 s.; P. Vitucci, G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] tempo fra le partite di wist e la lettura dei Dialoghi deimorti di Luciano, senza tacere la sua soddisfazione di era giusto, non mi allontanai mai dal suo capezzale e il giorno dopo ricevetti la ricompensa che una costanza di ventisei anni meritava. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I pinakes di Locri Epizefiri [...] Kore acquisisce lo statuto di Déspoina, signora del regno deimorti e, attraverso la sua stagionale emersione alla luce, di l’esame per accedere alle sedi dei puri: “Ora moristi e ora nascesti, o beatissimo, in questo giorno / dì a Persephone che ti ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...