TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] autocelebrativa e alle esigenze liturgiche connesse con il culto deimorti propagandato dalla corte angioina (Morisani, 1970, pp. 88 dagli avvitamenti delle colonne tortili e dalla disposizione 'a giorno' del sepolcro tra i pilastri del coro (un ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] che vive con un reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno, identificata dalla Banca mondiale come la soglia, appunto, della ( alcol (obiettivo 3.5), quella di dimezzare il numero deimorti da incidenti stradali (obiettivo 3.6) e aspira perfino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] è certo un’abbazia segnata dalle cupezze deimorti, anzi, la certezza nell’efficacia della propria preghiera deve mettere al riparo dalle paure e dare piena sicurezza a chi si affida ai Cluniacensi che ogni giorno traghettano anime di fedeli verso l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] e la propria abitazione, il cittadino romano conduce la sua giornata, secondo un ordine dettato dal tempo, dal cibo, dalla sono collegate alle anime deimorti e si adoperano nei sacrifici per i propri defunti, come nella festa dei Lemuria: il pater ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] cresce ogni giorno di più. Nel suo romanzo Appel au soldat (Appello al soldato), Maurice Barrès equipara il soldato al contadino vittima dell’industrializzazione, esortandolo a vivere non nella “libertà di pensiero”, bensì nel culto deimorti: “essi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] va in rovina, non svanisce in questa terra, per sempre. (Libro deimorti, cap. 154, in Hornung 1979, pp. 331-334)
Il desiderio completa. Vi si descrivono le operazioni da effettuare giorno per giorno per la realizzazione dell'Osiride d'orzo e della ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] in terza rima dei Salmi di Davide (già edite dal Tubino a Firenze nel 1505) e della Sequenza deimorti (edita nell Napoli 1912, pp. 205-232; E.Giorgi, Le più antiche bucoliche volgari, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXVI (1915), pp. 140-152; A. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] politica dell’Italia la troviamo in poesie come La corona deimorti per l’Italia, Il fido bersagliere e Canzone di guerra per alto tradimento della diciottenne Jane Grey, la ‘regina dei nove giorni’. L’opera fu data per la prima volta al Teatro ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] Omero (e poi Dante) pose Minosse negli Inferi come giudice deimorti
b. la metrica del ’900 (e conseguentemente gli studi di assenza di accordo:
(23) a. Carla ha dormito tutto il giorno
b. i bambini hanno mangiato la torta
c. dopo che mi ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] . Una volta catturato, affermò di essere stato nascosto per ben tre giorni sotto le scale, riflettendo se compiere o meno quella strage e, e della possibilità di entrare e uscire dal mondo deimorti, miti che fanno parte della cultura delle streghe, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...