Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] luoghi di cremazione, a mangiare avanzi e a indossare gli abiti deimorti. Il caṇḍāla è considerato come una jāti, inferiore per rango allo essere puniti dai capi della casta dominante locale. Al giorno d'oggi questo non avviene più.
Anche il legame ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] proiettate da una macchina in corsa che fa vivere giorni o mesi in pochi attimi, siano appunto segnati da infatti, piuttosto un contrasto che un legame tra la città dei vivi e quella deimorti: la prima, tutta costruita in mattoni, quasi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] sul rapporto esistente tra i fatti irrelati vissuti giorno per giorno e il significato profondo di un’esistenza, ovvero fu acuito dal terzo dei «princìpi universali» comune al «mondo di nazioni», ossia il culto deimorti e le «solennità» delle ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] deimortidei Manus dei mesi estivi. Ad esempio, le foche e altri prodotti del mare utilizzati in inverno devono essere tenuti separati dai caribù cacciati nel periodo estivo; la carne di caribù e di balena non può essere mangiata nello stesso giorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] alla nuova dottrina di diffondersi in tutto il Mediterraneo.
Dopo la morte di Gesù i primi passi della comunità da lui formata – lo trafisse in un sotterraneo del palazzo, nell’ultimo giornodei ludi Palatini.
Claudio, un erudito al potere
Nelle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] possibilità che i misteriosi uccelli altro non siano che le anime deimorti. Del resto, nel testo stesso è specificato che le regioni sacra: così, i testi crittografici del Libro del giorno e della notte collocano nei territori celesti meridionali i ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] dalla lettera dedicatoria a Isabella) ad imitazione di quelli deimorti di Luciano (ma anche del Charon del Pontano, ediz. naz.], XIII, pp. 287-92; R. Renier, Nuovi documenti sul Pistoia, in Giorn. stor. d. lett. it., V, [1885], pp. 219 s.; Id., Del ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] del totale. La mortalità infantile viene calcolata sulla base del numero deimorti nel primo anno di vita su 1000 nati vivi. Negli ultimi più alto (da 2,25 a 3 g/kg al giorno). Anche per gli altri componenti, le direttive europee sono categoriche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] feste religiose, mentre sino dall'Antico Regno (2750-2190 ) altri giorni (il 1°, 6°, 7° e 15°) svolgevano un ruolo speciale nel culto deimorti. Il mese lunare (lungo 29 o 30 giorni) costituì inoltre il modello per il mese del calendario civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] giusto posto che spetta loro nella barca del traghettatore deimorti (pp. 283-85). Qui compaiono numerosi elementi presenti sarebbero stati da lui composti nel volgere di soli novanta giorni nel suo trentesimo anno di età (L’autobiografia di Leon ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...