Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] Frankfort, ‟qualcosa di essenziale accomunava ogni Capodanno al primo giorno in cui il mondo fu creato ed ebbe inizio il direttamente con i denti, come si ritiene facciano le anime deimorti. Infine, le torture che subiscono, tra i molti altri ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] in egiziano: peret em heru "(libro dell') uscire di giorno", il che dimostra che comunque era stato concepito come un' funeraria, il punto di riferimento è costituito sempre dal Libro deiMorti, di cui ci sono giunte innumerevoli copie più o meno ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] come attestano i dati sopra riportati circa l'età media deimorti. Al tempo stesso, è diminuito l'interesse a generare solo trasporto di persone è passato da 4-5.000 kilocalorie al giorno per il romano antico ad almeno dieci volte tanto per il romano ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] furono circa il 10% della consistenza delle due flotte e il numero deimorti tra i membri degli equipaggi fu pari al numero di soldati che morivano in un qualsiasi giorno di battaglia terrestre. Il blocco inglese non si allentò e fu una concausa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] giudice [delle regioni] di sopra e di sotto, signore deimorti, guida dei vivi, grande capo dell'umanità, colui che allontana i Enūma Anu Enlil:
Se un'eclissi si verifica nel quattordicesimo giorno di Tebetu e il dio [= la Luna] nell'eclissi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] wayang rappresentava il punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello deimorti, le cui ombre si proiettano su un telo costituito da un anno di 18 mesi e 360 giorni), ma anche ogni anno, nel giorno '4° moto rotatorio', quando, secondo la profezia, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] funerale notturno al quale partecipò; gli schiavi, non essendo mai stato loro concesso di seppellire i loro morti di giorno, hanno continuato l'usanza dei funerali notturni per abitudine. Il corpo era deposto sulla terra e la gente sedeva intorno, il ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] alle quali si assegnò una somma complessiva di 30 grossi al giorno, escluse eventuali spese di naviglio, cavalli e pedaggi (36).
sono costituite dalla periodica assegnazione di pensioni ai parenti deimorti in guerra e dalla creazione, nel 1362, di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] importanti necropoli islamiche dell'Egitto, seconda solo alla grande città deimorti del Cairo. La necropoli islamica di A. si estende nel dal visir fatimide Shawar devastò la città per molti giorni (forse 54, dal dicembre 1169 al gennaio 1170), ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] pietra a opera di Gregorio IX il 17 luglio dello stesso anno (giorno successivo alla canonizzazione di s. Francesco), la traslazione del corpo santo dalla Oggi ne rimane, nel lapidario del Chiostrino deiMorti, solo qualche capitello e un frammento ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...