Nato a Brescia nel 1739, visse a Milano nell'intimità del Verri e del Beccaria, e fu il poeta, o il ragionatore in versi, della compagnia del Caffè. Dopo aver lanciato, contro le idee del poeta del Mezzogiorno, [...] insegna al giovin signore. Scrisse anche Dialoghi deimorti; raccolse le sue opere, pubblicandole a Vicenza, in cinque tomi, nel 1784. Morì nel 1822.
Bibl.: G. Agnelli, Precursori e imitatori del "Giorno", Bologna 1888; T. Concari, Il Settecento ...
Leggi Tutto
Il primo giorno dell'anno, soprattutto come festività. È festa celebrata da tutte le civiltà con rituali espiatori, purificatori, propiziatori, che chiudono simbolicamente un ciclo annuale per aprirne [...] portarsi via tutto il male che aveva con sé e l'avvenire immediato per la cui felicità si formulano auguri e per la cui previsione si mette in moto ogni genere di pronostici. I morti sono sovente associati a queste feste e a queste preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] distanze, tempi di percorrenza abbastanza simili (niente tempi morti e code per l'imbarco, niente lunghi tragitti per in evidenza che il 60% dei passeggeri europei parte e ritorna nello stesso giorno. L'espansione dei t. ha profondamente mutato gli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la comunità parigina riceve lustro da Santa Genoveffa (nata verso il 419, morta verso il 502), che nel 452 protesse Parigi contro gli Unni. A nemici; in suo onore dovevano rimanere accesi giorno e notte dei fanali. Come le altre statue reali, anche ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e i nipoti, che gli sono più vicini dei proprî figli, divengono i suoi eredi. La madre culto che la famiglia tributa ai proprî morti. Morta, ha diritto alla sepoltura e al culto seguito da un banchetto. Dopo qualche giorno, ma non prima del settimo, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] , coscienza, nasce come una cosa e finisce come un'altra e di giorno e di notte".
Con le cinque forze vitali delle Upaniṣat i cinque khandha 'altra causa da aggiungere. Quando la morte scioglie l'unione dei khandha, l'ultimo guizzo della sostanza ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] ; in quello di Calabria nel 1783 trovarono la morte 30.000 abitanti e in quello di Reggio e risaputo che la causa è la tensione dei vapori. Quando si dice che le dislocazioni raggiunge una media di 80 scosse al giorno, ossia 30.000 terremoti all'anno ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] un paese che ne è scosso in media 4 volte al giorno.
Privo di codice morale (il che è motivo di orgoglio premî o punizioni dopo la morte, e quindi paradisi o inferni. I morti dimorano nella terra di Yomi, separata dal mondo dei viventi da un basso ...
Leggi Tutto
Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] doveri di pietà verso i morti (qui mortuo iusta non fecisset per la prima volta nell'anno 202: duravano otto giorni, dal 12 al 19 aprile, e consistevano in è che là si conservava, sotto la sorveglianza dei due edili, l'archivio della plebe e anche il ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] preso il potere con un ennesimo golpe e lo ha mantenuto fino alla morte, nel 2000. Hafez al-Assad ha governato con il pugno di ferro, al giorno nel 2009, crollati a 20.000 nel 2013 quando gran parte dei giacimenti sono caduti nelle mani dei ribelli. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...