DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Si ha l'impressione, dalla corrispondenza di quei giorni, che l'ambiente intellettuale "antiquario" che suo canale artificiale, considerati causa della piena del Tevere (Lanciani, 1903, p. 27) e lasciò una memoria (Roma, Bibl. Corsiniana, Cors ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] il G. risulta "d'età d'anni ottanta, poverissimo e fuori dellamemoria"; morì a Prato prima del 1446, poiché non compare nel Catasto A. Del Monte, La novella del tempo fallace, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXI (1954), pp. 451 s.; H. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] giorno di S. Marco. Ormai è tra i porporati più eminenti dell'Urbe: è lui a cantare messa il 19 maggio, il giornodella , in Saggi e memorie di storia dell'arte, VII (1972), pp. 76-85; I. Cervelli, Machiavelli e le crisi dello Stato veneziano, Napoli ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Bergamo e Brescia.
Significativamente qualche giorno dopo la discussione della tesi di laurea - il 28 fondo di R. L.: l'inventario della sezione epistolare, ibid., pp. 87-100; F. Frangi, L'arte si svela all'occhio dellamemoria, in Il Sole 24 ore, 2 ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] intatta. Queste saranno le "aree fabbricabili" dove un giorno tra folto e folto d'alberi sorgeranno le case, naturalmente insieme alla poesia; in entrambe il F. coltivava il piacere dellamemoria, un esercizio che coincideva appieno con l'arte.
Il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il pittore di "fama optima" nei giornidella proclamazione della pax et confederatio tra Venezia e Francia cavaliere apostolico, col ritratto di lui, nonché la "memoria" dello scavo delle fondazioni (1518) della sua nuova casa (Cortesi Bosco, 2002, p. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] mesi; e fu inaugurato nel giornodella festa del santo (5 nov. 1647), poche settimane prima della morte del L. (Schleier un disegno inedito del L., in Studi di storia dell'arte in memoria di Maurizio Fagiolo dell'Arco, a cura di M. Bernardini, Milano ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] . Nel giorno del concorso generale per li giovani studiosi del disegno con premio il giorno 15 del Mori, Identità familiare e strategia dellamemoria: il giardino segreto di Gaspare Alveri, in Il sistema delle residenze nobiliari, II, Stato pontificio ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] musica e le arti.
Angelo ricevette il battesimo lo stesso giornodella sua nascita dallo zio sacerdote, Giovanni. Le sorelle Colomba, in memoria di Felice Boschetti per la quadreria dell’Ospedale maggiore di Milano, oggi Fondazione dell’Ospedale ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] la Gloriosa memoria del Granduca Cosmo 2.° di mano dell’Arcangiola.» ( giornodella sepoltura in S. Felicita, il 19 dello stesso mese, è indicato in un registro di morti della magistratura della Grascia (ASFi, Ufficiali poi Magistrato della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...