Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] non procede lungo piste lineari artificialmente illuminate a giorno). È nella nebbia che è possibile intravedere forme , Bari, Edipuglia, 2024.Pivato, S., Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana, Bari, Laterza, 2007. ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] sottopressione, con intimidazioni e minacce dirette tutti i giorni. I legami dell’alta impresa catanese con Cosa Nostra, che nelle periferie della storia: speranza di rinascita umana.Ringrazio Francesca Andreozzi, che onora al meglio la memoria del ...
Leggi Tutto
Sergio MattarellaLe parole di tutti. Dodici orazioni civiliA cura di Claudio JampagliaPrefazione di Gherardo ColomboMilano, Ponte alle Grazie, 2024 Nel libro Le parole di tutti. Dodici orazioni civili [...] in alcuni dei suoi discorsi, facendone emergere il valore in contesti differenti. Per esempio, in occasione dellaGiornatadellaMemoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie.[Don Diana] aveva capito che la mafia è anche conseguenza ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] una pagina tra le più nobili e sofferte della Resistenza e fondamentale memoria storica».Infatti quella pagina ha fatto e Germania, Torino, Einaudi, 1997.8 settembre, il giornodell’armistizio, Atlante, Treccani.itSchreiber, G., I militari italiani ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] nostra memoria volontaria e involontaria, nel patrimonio condiviso, nel sapere collettivo e nella fantasia di donne e uomini di ogni tempo, Dante raggiunge il mondo della televisione, del teatro e finanche del fumetto e della musica dei nostri giorni ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] di quella Ferrara amata e ferita, della giovinezza interrotta. Di una memoria senza perdono e senza salvezza. Tutta la strada del romanzo classico», Pietro Citati sul quotidiano «Il giorno» parlò di «costruzione perfetta», Geno Pampaloni su «Epoca» ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] nel cuore; il che ci riconduce al “lavoro di memoria” dell’incipit: abbiamo visto che l’atto del memorizzare, , / a promulgare l’anno di misericordia del Signore, / un giorno di vendetta per il nostro Dio, / per consolare tutti gli afflitti ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] andare la «memoria», che coincide tanto con il momento psicotropo quanto con quello della fine dell’esistenza. fullmoon (in Sakamoto 2017). Immagine: Il mare in una giornata nuvolosa. Crediti: public domain (CC0), via boudewijnhuijgens.getarchive. ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] appoggiati sul bancone. Certo che da quel giorno molte cose sono cambiate. E quella limetta a fine giornata pesava quintali e per la rabbia volevi , in quelle memorie felici che corrispondono sempre al tempo dell’infanzia o dell’adolescenza, quando ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] , ma pone l’accento sulla naturale e invalicabile imperfezione dellamemoria, un processo che ci restituisce solo un riflesso sbiadito è mai totale o mai davvero risolutivo.Dieci anni fa, quel giorno, ho visto i miei genitori per l’ultima volta. Da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...