CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] forte di una crisi del regime mediceo lo costrinsero a tornare in Toscana, in quei primi giornidel febbraio 1520, senza poter da Roma al re d'Inghilterra e al cardinale Wolsey per ringraziarli di un appoggio che si era rivelato in realtà molto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] adiacenti: I. IX partecipò alla festa come segno di ringraziamento verso la famiglia che lo aveva protetto in gioventù. di costumi frugali (mangiava solo una volta al giorno) e dedito al bene del popolo di Roma, i cui rappresentanti riceveva spesso ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] preso diversi castelli del contado patavino fra i quali Piove di Sacco, si diresse verso Padova. Il giorno dopo nell' il 21 giugno, quando, nel corso di pubbliche funzioni di ringraziamento, F. liberò la città dalla scomunica. L'impresa - commenta ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...