CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Ancona e il ducato di Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giornidel 1265 e i primi del 1266.
Il 6 genn. 1266 in Laterano C. fu incoronato re di . In segno di ringraziamento per la vittoria C. fondò proprio in vicinanza del campo di battaglia un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] forte di una crisi del regime mediceo lo costrinsero a tornare in Toscana, in quei primi giornidel febbraio 1520, senza poter da Roma al re d'Inghilterra e al cardinale Wolsey per ringraziarli di un appoggio che si era rivelato in realtà molto ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] durata. Stando ai suoi ordini non deve oltrepassare la mezza giornata. Comunque ne trae anch'egli dei vantaggi se s'impadronisce d 21 gillgno F. lo ringrazia di tutto cuore, mentre Lorenzo, il 25, gli scrive rallegrandosi del felice arrivo d'un tomo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] tenersi a Cremona nella Pasqua 1226 e mise all'ordine delgiorno il ripristino dei diritti imperiali, la lotta contro l' una tregua destinata ad avere fine. Dopo una messa di ringraziamento sul S. Sepolcro, alla quale per via della scomunica non ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] mentre i torchi gemevano e strutturalmente estranea al testo, col commosso ringraziamento all'eroe che "sulle ali de' venti, simile alla affrontò col decreto del 27 genn. 1809, il problema del rinnovamento dell'istruzione. Lo stesso giorno il C. fu ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] deputati, limiti di tempo per illustrazioni di ordini delgiorno, disposizioni sugli emendamenti con carattere finanziario, computo a pochi mesi dalle elezioni del '48, di rivolgere agli USA un messaggio di ringraziamento per il Piano Marshall, ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] all'attacco; prima di abbandonare il terreno volle assicurarsi del successo del suo reggimento e baciare la bandiera, lasciando poi ai soldati un ordine delgiorno di elogio e ringraziamento. Fu rimpatriato con la croce di ufficiale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] da Roma, del 13 febbraio, di ringraziamento, a nome del papa, per la soluzione del contenzioso.
Temporaneamente rientrati , ad ind.; L. D'Ascia, Bembo e Castiglione su G. …, in Giorn. storico della letteratura italiana, CLXVI (1989), pp. 51-69; P.G. ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] di ammiraglio di Aragona, Catalogna e Valencia, e tre giorni dopo gli furono confermati i suoi feudi nel Regno di del 1299 tornò nuovamente a Napoli per trasportare nuove truppe in Sicilia nella primavera dell'anno seguente. Come ringraziamento ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] sue lagune, cit., I, p. 342), concludeva.
Pochi giorni prima del suo arresto, il 10 genn. 1848, il M. aveva 1814-1832, 13 genn. 1823 (presentazione del M.) e 7 ag. 1823 (lettera di ringraziamento); Catalogo cronologico ed alfabetico delle cariche e ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...