LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] stava dirigendo il suo Te Deum (1677) di ringraziamento per la sopraggiunta guarigione del re, il L. si ferì un piede con la , in collaborazione con Molière: La princesse d'Élide (2a giornata de Les plaisir de l'Île enchantée; Versailles, 8 maggio ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] nell'ottobre 1604 prima alla corte di Modena per tre giorni, riscuotendo il plauso del duca Cesare d'Este e della moglie Virginia de' lettera successiva, del 10 sett. 1606 "da casa" (da Firenze, cioè, ove era già ritornata), ringraziava il poeta ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...]
Niente è noto del suo apprendistato musicale. Di lui ragazzo sappiamo solo che il 4 aprile 1592, giorno in cui il Quelle, de’ miei piacer dolci e lascivi (Rime, 1602) come ringraziamento per aver messo in musica una «Canzone de’ baci»: ma tra quel ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] di una messa di ringraziamento per le vittorie degli Austrorussi (Mambelli).Morì a Forlì nel marzo del 1822.
Compositore fu anche c. 1, a stampa, solo il testo); Messa seconda, per il giorno di tutti i santi (1843, Ibid., Mss. aut. 575.311).
Luigi ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] luglio 1739 ad una di codeste accademie, ne scriveva il giorno seguente all'amico Bouhier, sottolineando appunto quella triplice attività. Considerata la migliore clavicembalista del suo tempo e buona cantante, ella fu però stimata soprattutto come ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...