Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di tale atto.
Nel cucito, il primo e più semplice dei p. è la filza, che si esegue da destra a sono eseguiti a piccolo punto. Nei p. a giorno rientrano il p. quadro, il gigliuccio e i ordine ecc.
Tecnica
P. morto Ciascuna delle due posizioni estreme ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] riducono praticamente a zero i tempi morti e consentono di gestire l'attività dei singoli posti di lavoro. Ogni posto il numero di addetti per una produzione di 1000 paia al giorno è ancora eccessivo e ciò è dovuto anche a una eccessiva ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...