FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] II morì nel marzo 1628 e fu sepolto il giorno 11, probabilmente a Greenwich.
Rispetto alla vita avventurosa del e Verse sharpe, incompleti; versetti dei Salmi per il mattutino in do, incompleti; antifone per l'Ufficio deimorti, in sol: I am the ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] Ponzio doveva aver preso contatti nella città natale, e nel giorno stesso della fine del processo s’insediò come maestro di ottenne un beneficio in cattedrale dal Consorzio dei Vivi e deiMorti grazie all’interessamento del cardinale Odoardo Farnese ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] i suoi cardini nell’intonazione delle ottave di Luigi Tansillo A caso un giorno mi guidò la sorte e di Vostro fui, vostro son e sarò vostro storico della S. Casa, Liber Mortuorum 2° (Registro deimorti delle parrocchie vescovili), 1618-1627, c. 80, n ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] ultimi - come asseriva l'organaro stesso - "l'anima, al giorno d'oggi, di un organo" (Rognini, p. 482). Pure Bibl.: Desenzano, Parrocchiale, Libro dei battezzati (2 marzo 1717); Bogliaco, Parrocchiale, Libro deimorti (23 apr. 1792); Ibid ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] in pace (N.170/3) e Quas lete ridentes, per il giorno di Natale (N.175/5); mottetti per soprano solo, archi e 89r; 263/4395, c. 72v; 211/4343: F. Angiolini, Descrizione deimorti sepolti nella chiesa de rr. padri minori conventuali di S. Francesco, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Rotonda fu celebrato un rito solenne nel giorno anniversario della sua morte, e un'orchestra eseguiva i suoi concerti Grande dovette scegliere, da letterato e fedele praticante dell'arte dei suoni, i supremi esempi della gloria musicale per una delle ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale ricorrono in più d’un caso a margine dei brani stessi.
Fra i personaggi che lo Grove, 2001.
Fonti e Bibl.: Notizie istoriche degli arcadi morti, II, Roma 1720, p. 330; A. Cametti, ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] 1733 (la serenata Questo è il grato e ameno giorno «per uso del Regal Cons.o di S. M invano, a causa del lutto per la morte di Clemente XII; a Napoli, dove apertura del Teatro São Carlos (1793), in Il teatro dei due mondi, a cura di A.L. Bellina, ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] M., oltre agli oratori, dei quali non è pervenuta alcuna hanno notizie precise né sul giorno né sul luogo del decesso e permesso di assentarsi); f. 13, nn. 1, 6 (accenni alla morte e al periodo in cui il M. ricoprì il ruolo di primo organista); f ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] il 3 febbraio di quell'anno - il giorno in cui il Teatro del Cocomero a Firenze di musica da camera, anche quando, morti i due colleghi, ricostituì il "Trio p. 3; LI-LII (1915), pp. 13-15; Annuario dei Musicisti, Roma1913, pp. 94, 117; An., Il prof. G ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...