PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ambiente entro il quale scoppiò, nel 1789, la rivoluzione francese. La storia di Parigi è da allora in poi la storia della Francia rivoluzionaria, e le "giornate ed è uno dei centri mondiali per lo studio della filologia orientale.
L'École nationale ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] principali del dissenso. Allo scoppio della prima guerra mondiale R. Rolland, con il suo rimase chiusa per diversi giorni quando varie centinaia di studenti legislativa tesa a salvaguardare l'ambientedella comunità. E tuttavia i contestatori ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] si specializza fabbricando un solo pezzo "diventa ogni giorno più abile e meno capace, e si può cresce con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso l'energia, la logistica, l'ambiente, la stampa stessa. Si affacciano figure ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] martello da fabbro.
Quello era, a grossi tratti, l'ambiente che favorì l'affermazione degli sport che proprio agli inglesi devono protagonisti dello sport mondiale.
Il 28 ottobre 1922 le colonne fasciste completarono la marcia su Roma e il giorno ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] della disciplina (Kunst 1950). Nel periodo immediatamente successivo alla Seconda guerra mondiale (si pensi ai ritratti) e gli ambientidella musica; b) la forma, la giornata di studio sul metodo iconografico durante gli incontri annuali dell' ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] soluzioni, in tutto il corso della storiografia, dai giorni di Ecateo e di Erodoto ai nel corso delle due guerre mondiali, particolarmente della seconda, ad esempio, da un lato la ricostruibilità di ambienti e situazioni del passato in modo dinamico e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] diventano i fischietti e i colori delle maglie designano la squadra. Vale lo stesso per le ellissi: la [prova] eliminatoria, la [gara] finale, la [gara] amichevole, i [campionati] mondiali, la seconda [giornata] del campionato, gli ottavi (o i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dipinto nella storia dell'arte mondiale a essere composto di sapere", è il fiat delle cinque giornate del dialogo che dà dignità letteraria che raffigurarle come esse appaiono realmente nell'ambiente naturale, in tutta la sua notevole complessità ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dellagiornata fu riportata nel primo numero del 1958 della neonata rivista dell , L’accoglienza della biografia fogazzariana di Gallarati Scotti in ambiente ecclesiastico, in e modernità tra le due guerre mondiali, in Il modernismo tra cristianità, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sistematico su scala mondiale, isolando sette centri di origine delle piante coltivate: la risposta di tipo orticolo degli ambienti subtropicali, assai meno 'rivoluzionaria' si sovrapponevano nel corso dellagiornata. Archeologicamente si individuano ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...