Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] giornata e nelle diverse fasi della vita. Questa tendenza ha conseguenze di rilievo sulle classi sociali, sull'organizzazione delle imprese, sugli stili di vita, sulla politica, sull'ambiente terziario. A livello mondiale molti comparti tradizionali, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] nelle quali si solidifica. La fusione dura 30-35 giorni per un calcarone di 250-300 mc.; 50-60 e commercio.
La produzione e il consumo mondialedello zolfo elemento nel decennio 1926-1935 sono stati e gli alcali dell'ambiente intestinale, si trasforma ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] rappresenta una rara eccezione, anche se al giorno d'oggi, in verità, tanto il Partito sviluppo tecnologico e garantire la protezione dell'ambiente. Ma in questo modo si l'irradiazione, su scala mondiale, dell'influsso che eserciterebbe un simile ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnica fungeva inoltre da intermediario nei confronti e dell'ambiente in quanto mezzo d'azione su di esso Si può certo dichiarare che un giorno si arriverà su Marte o che ), integrato in un governo mondiale di cui costituirebbe - contemporaneamente ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] giorno d'oggi tre quarti degli studenti americani conseguono un titolo di studio equivalente alla maturità. L'Europa, tradizionalmente, ha curato standard di istruzione elitari, ma dopo la seconda guerra mondiale l'adozione del modello dellaambiente ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Indonesia; le leggi a tutela dell'ambiente sono severissime in Germania, severe in le popolazioni del Nord, pur avendo ogni giorno sotto gli occhi come si vive nella mondialedell'economia moderna, vol. I, L'agricoltura capitalistica e le origini dell ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] legislazione del lavoro. Ma in realtà la giornata di 8 ore fu adottata solo in seguito alla prima guerra mondiale, in un clima di agitazioni e rivoluzioni le caratteristiche del lavoro (della situazione e dell'ambiente di lavoro) abbiano una profonda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] della Previdenza sociale. A pochi anni dalla conclusione della Seconda guerra mondiale la sua giornata dia la dell’ambiente costruito, oltre che in quello prioritario di allargare l’occupazione operaia. La scelta della bassa meccanizzazione e dell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1988; S. Romano, Il declino dell'Urss come potenza mondiale e le sue conseguenze, Milano 1990; 'sja den' (1980; trad. it., Il giorno che durò più di un secolo, 1982); Ja al linguaggio tradizionale imposto negli ambienti accademici: caposcuola del '' ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] raggio di una mezza giornata a cavallo dal luogo della tassazione delle attività inquinanti, quando si tenta con tale tassazione di far pagare a tutti coloro che inquinano l'ambientedella tassazione dell'utile o del bene a livello mondiale ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...