PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] 1937. L’ambiente familiare influenzò l mondiale, allorché il delegato italiano Raffaele Cantoni, accennando al salvataggio di circa 5000 ebrei a opera dell ; G. P. La scelta, le differenze, Atti giornata di studio Avellino, 2001, a cura di L. Parente ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] ambiente artistico romano fu il suo ingresso, nel febbraio 1878, tra le fila dell presentò cinque opere La quiete, Una giornata di vento, Colle di San Giovanni e lavorare, poi venduto dopo la prima guerra mondiale; lo studio fu poi sistemato in Via S. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] il C. lavorò per ventitré giorni, tra il maggio e il mondiale (I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970, I, p. 93 n. 54; Id.-M. G. Branchetti, Ville delladelle due sale sono dipinti su un fondo di specchi putti che si trastullano in ambiente ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] e lo scoppio della prima guerra mondiale riuscirono, coadiuvati giornata di Sesto Vibio Sabino (Romani, pp. 584 s.), i romanzi pedagogici del classicismo dall'Anacharsis dell dal 1912alla morte) e l'ambiente milanese, cfr. l'Epistolario Pestalozza ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] con il vivace ambiente artistico-culturale del capoluogo cfr. Rocchiero, 1981, p. 200) e dell'ottava giornata del Decamerone edito da Formiggini (Genova 1915; della chiesa della Castagnola a Busalla (Genova).
Partecipò al primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] ambiente irredentista studentesco lasciò un'impronta sulla sua formazione. Cominciò presto a collaborare a riviste e giornali, e a vent'anni si trasferì a Milano. Nella sua carriera di giornalista si annoverano tra l'altro La Giornatadellemondiale ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] per la sopravvenuta mobilitazione a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. Assegnato a una batteria del soprattutto con il Corriere della sera, e raccolse in volume alcuni suoi racconti di ambiente militare (Una giornata di guerra…, Roma ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] ambientedell'isola della Giudecca.
Le vicende che portarono alla prima guerra mondiale e all'accelerazione dei processi di arroccamento nazionale delle economie conclusero una fase della in Australia. Atti dellaGiornata di studio… San Daniele ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] su La Nuova Giornata.
Questa rivista si pubblicava a Roma per iniziativa del servizio di propaganda dell'esercito e ad essa collaboravano intellettuali di varia formazione, come G. Prezzolini e P. Pancrazi. Allo stesso ambiente del combattentismo si ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] all'ambientedella cattedra di figura all'Accademia di belle arti di Ravenna (1933-1940), nel 1933 il F. prese parte a Firenze alla prima Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti con due opere (Giornatadella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...