FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] prima delle distruzioni della seconda guerra mondiale sulla in Mario Salmi, storico dell'arte e umanista, "Atti dellaGiornata di studio, Roma 1990", negli anni trenta e quaranta prevalentemente nell'ambiente dei Domenicani. La prima opera da ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] uno o due soli ambienti e alla loro pavimentazione in il Lazio, "Atti delleGiornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma Pisa (distrutta durante la seconda guerra mondiale), attribuita dalle fonti a Stefano; alla ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la camera vera e propria si apriva un ambiente anch'esso di dimensioni notevoli, a costituire in Roma e l'età carolingia, "Atti delleGiornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, e subito dopo la seconda guerra mondiale (Mamboury, Wiegand, 1934; Brett ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] m 48,96 (contro i m 85,35 dell'attuale) e larga m 14,28. Come la seconda guerra mondiale, S. Mazzotti, Relazioni ed interventi nella giornata di studi sull'urbanistica di affrescate, in Treviso nostra. Ambiente, storia, arte, tradizioni, Treviso ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] scarsa adattabilità a questo o quell'ambiente, sia soprattutto perché, non ; dopo l'intervauo della prima guerra mondiale, ricominciò nel 1919, ed altri versi, Milano 1959.
Bibl.: D. Garrone, Giornata con B., in L'Italia letteraria, s genn. 1930; ...
Leggi Tutto
fotografia
Nicola Nosengo
L'arte di scrivere con la luce
La fotografia è una tecnica che permette di registrare un'immagine sfruttando le proprietà della luce. La parola, che fu usata per la prima volta [...] una giornata di esposizione, le parti dello strato di bitume che erano rimaste impressionate ‒ ossia esposte all'azione della luce Federico Fellini, La dolce vita, che ritraeva l'ambientedello spettacolo romano nei primi anni Sessanta, il personaggio ...
Leggi Tutto
arredamento
Fabrizio Di Marco
Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio
L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione [...] ambienti che, con alcune modifiche, è giunta sino ai nostri giorni secolo, si nota una diretta derivazione dello stile dei mobili da quello architettonico: legno compensato.
Dopo la Seconda guerra mondiale la collaborazione tra designer e industria ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dipinto nella storia dell'arte mondiale a essere composto di sapere", è il fiat delle cinque giornate del dialogo che dà dignità letteraria che raffigurarle come esse appaiono realmente nell'ambiente naturale, in tutta la sua notevole complessità ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] della Passione di Cristo, ampiamente restaurato; verso il 1370-1380 e all'ambientedell A proposito di smalti, "Atti dellaGiornata di studi, Lucca 1999", a della cattedrale di Camin, in Polonia, è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , l'elenco degli elementi che costituiscono l'ambiente circostante, la loro distinzione e classificazione e carattere ripetitivo delle stagioni e dellagiornata: nello svolgersi anni successivi al secondo conflitto mondiale. Si formano e consolidano ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...