Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , L'Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Milano 1994, pp. 251-259 in La chiesa di Venezia dalla seconda guerra mondiale al Concilio, a cura di Id., Venezia in un ambiente, e vuol portare delle innovazioni tanto ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di appena pochi giorni, che era comunque ampiamente nell'ordine delle cose.
L'ipotesi vigilia della prima guerra mondiale perché Massimo Livi Bacci, Una comunità israelitica in un ambiente rurale: la demografia degli ebrei di Pitigliano nel XIX ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ambiente dove, oltre al mestiere, imparò "le vere arti della civetteria, e peggio". Qualche anno dopo, lasciata la scuola, andò a giornata al funzionamento delle macchine(123).
In questi anni Venezia detiene il monopolio mondialedelle conterie. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] L'angelo di fuoco Prokof'ev-(Strehler) prima mondiale in trad. it. di Mario Nordio 1955; nei decenni successivi nei giorni del nome e della nascita dell'imperatore e poi del "; chiederà anche un ambiente riservato, "un ambiente [mio], più raccolto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] soluzioni, in tutto il corso della storiografia, dai giorni di Ecateo e di Erodoto ai nel corso delle due guerre mondiali, particolarmente della seconda, ad esempio, da un lato la ricostruibilità di ambienti e situazioni del passato in modo dinamico e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] diventano i fischietti e i colori delle maglie designano la squadra. Vale lo stesso per le ellissi: la [prova] eliminatoria, la [gara] finale, la [gara] amichevole, i [campionati] mondiali, la seconda [giornata] del campionato, gli ottavi (o i ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] acqua ‒ per effettuare la preparazione fisica specifica nell'ambiente di gioco e per esercitarsi tanto nei 'fondamentali' al giorno (in passato anche 2 al giorno) in tornei ad alta intensità (olimpici, mondiali, europei), della durata di 7-8 giorni. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dipinto nella storia dell'arte mondiale a essere composto di sapere", è il fiat delle cinque giornate del dialogo che dà dignità letteraria che raffigurarle come esse appaiono realmente nell'ambiente naturale, in tutta la sua notevole complessità ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] buon diritto "lo spirito del primato mondiale" la tendenza, molto marcata a partire fatto che intorno a essa ruotava un ambiente legato alla cultura riformata e che la Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti dellaGiornata di studio, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] -96), ricco di notazioni sull’intero ambiente culturale e sui suoi protagonisti, alla Biblioteca di S. Marco nei giornidella rivoluzione e della difesa di Venezia. Echi e dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...