REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] ambiente circostante, sperimentò stesure di pennellate nervose, con vivacità di tocco, e creò uno spezzettarsi delladelle piante in un terso giorno di vento; la luce affocata della torrida estate; il tepore di una solare giornatamondiale portarono ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] prevedeva, nel corso dellagiornata lavorativa, l'attesa del a un ciak in un ambiente molto rischiarato poteva voler dire analysis, London 1992².
C. Montanaro, Il cammino della tecnica, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] Organizzazione mondialedella sanità giornata nella stanza da bagno, pur rendendosi conto dell'irragionevolezza delladell'assenza di una scelta risolutiva. Il sintomo nevrotico consente così un compromesso insoddisfacente di coesistenza con l'ambiente ...
Leggi Tutto
fotografia
Nicola Nosengo
L'arte di scrivere con la luce
La fotografia è una tecnica che permette di registrare un'immagine sfruttando le proprietà della luce. La parola, che fu usata per la prima volta [...] una giornata di esposizione, le parti dello strato di bitume che erano rimaste impressionate ‒ ossia esposte all'azione della luce Federico Fellini, La dolce vita, che ritraeva l'ambientedello spettacolo romano nei primi anni Sessanta, il personaggio ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] il monitoraggio della pressione arteriosa per mezzo di misurazioni multiple nel corso del giorno e della notte. A popolazione di normotesi. Secondo le linee guida dell'Organizzazione Mondialedella Sanità (Chalmers-Mancia-van Zwieten 1999), nei ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] sorto dopo la seconda guerra mondiale.
Traendo ispirazione costante dal motto valore dell'iniziativa popolare e il proposito di preparare l'ambiente morale per la privava delle sue peculiarità di chiarezza e di estetica.
Con la giornata divisa tra ...
Leggi Tutto
arredamento
Fabrizio Di Marco
Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio
L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione [...] ambienti che, con alcune modifiche, è giunta sino ai nostri giorni secolo, si nota una diretta derivazione dello stile dei mobili da quello architettonico: legno compensato.
Dopo la Seconda guerra mondiale la collaborazione tra designer e industria ( ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] faceva ogni giorno più forte a danno dell'Inghilterra e della Russia l'influenza della Germania (v. anche guerra mondiale).
Il primo tutta una serie di tragedie di sangue e di lussuria d'ambiente italiano: The Jew of Malta del Marlowe (1589); Antonio ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il pane. Il soldato portava con sé tre giornate di pane e altre 6 ne portavano i ambiente non favorevole allo sviluppo delle istituzioni militari e dell'arte della suo territorio. La decisione della guerra mondiale fu conseguenza di cause complesse ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] gli scambî gassosi tra l'individuo e l'ambiente esterno e gli scambî umorali tra organo e organo lo vide funzionare dopo 7 mesi dal giornodell'innesto. La sostanza che si può estrarre cardiaca".
Specialmente nella guerra mondiale è stata studiata la ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...