Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] era ancora la miglior prestazione mondiale quando la disciplina negli anni Trenta Giornate antropologiche avevano fornito evidenza delle esagerazioni degli antropologi dell'epoca. In realtà, gente spaurita, malnutrita e fuori dal proprio ambiente ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] quando la seconda guerra mondiale entrava nella fase più delle particelle elementari. I primi tempi non furono facili per lei, anche per la difficoltà a inserirsi in un ambiente per discutere sugli eventi dellagiornata. E infine telefonava ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] vinsero i mondiali esibendosi nei maglia gialla per un solo giorno. Alla sesta delle 21 tappe, Bobet salì ambiente ciclistico che s’identificava con la sua vita, alternando ruoli di inviato speciale de La Gazzetta dello Sport e di allenatore delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] colle fatiche delle sue braccia», quelli maggiormente danneggiati dalla moltiplicazione delle feste di precetto. In un solo giorno di di una causa, della relativa arretratezza economica della penisola. Le istituzioni (non l’ambiente fisico, come per ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] scarsa adattabilità a questo o quell'ambiente, sia soprattutto perché, non ; dopo l'intervauo della prima guerra mondiale, ricominciò nel 1919, ed altri versi, Milano 1959.
Bibl.: D. Garrone, Giornata con B., in L'Italia letteraria, s genn. 1930; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] Pietroburgo dove viene accolto con entusiasmo dall’ambiente letterario della capitale: la curiosità dei colleghi lo disturba cuoco se n’era andato via già il giorno prima durante il pranzo; la cuoca della servitù e il cocchiere s’erano licenziati.
Lev ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] furono "A mia sorella Laura nel giornodella sua prima, comunione", 13 dic. 1900 precedente la prima guerra mondiale, con larghe aperture a , i titoli di altri, vari di maniera e di ambiente. Di quattro orientali, sul genere del primo, ne pubblicò ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] l’editore delle sue opere.
Nel frattempo, scoppiata la seconda guerra mondiale, a contatto con quegli ambientidella gauche non E. Esposito, Milano 2009; Un secolo con V. Atti dellaGiornata di studio, Dublino... 2008, Torino 2009; E. V.: ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] sempre più forte verso l’ambiente cinematografico. La frustrazione era della Federazione italiana circoli del cinema (FICC); nel 1955 gli fu conferito il Premio mondialedella capitale – pendolari, braccianti, casalinghe – nell’arco di una giornata. ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] e recensioni per testate come Il giorno, La Fiera letteraria, Milano sera della nostra storia, dalla fine della seconda guerra mondiale all , ancora tratto da un romanzo di Arpino e ambientato nelle gotiche atmosfere di una Venezia invernale, il tema ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...