Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] giornatadell'impero di Tito, dà ragione del posto predominante che l'archeologia vesuviana ha assunto nell'immaginario medio, non più solamente ormai europeo ma mondiale In seguito fu aggiunto un ulteriore ambiente, con una grande piscina riscaldata, ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] C. di riprendere contatto con l'ambiente giornalistico dal quale non si era portarono allo scoppio della seconda guerra mondiale.
Il 10 , Ricordi, Napoli 1949, passim;G. Bottai, Vent'anni e un giorno, Milano 1949, ad Ind.;L. B. Namier, C., in National ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] a un certo incrocio nelle diverse ore dellagiornata. Se si potesse limitare la circolazione i terremoti più violenti, all'ambiente naturale, mentre per i terremoti stata realizzata la mappatura mondialedella pericolosità sismica nell'ambito del ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] già un po’ sconcertato dal nuovo ambiente, si ammalò gravemente di tifo, e della prima guerra mondiale.
Dalla disamina dei mali dell , Avellino 2013; I «Poemi italici» di G. P. Atti dellagiornata di studio, Cassino… 2011, a cura di C. Chiummo, Firenze ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] sottocutanea, soprattutto in quei momenti dellagiornata in cui è più probabile cisticercosi.
Altra parassitosi molto diffusa a livello mondiale (e quindi anche in Italia) è di cisti resistenti disseminate nell'ambiente con le feci del felino. ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] figlio che costringeva a «utilizzare ogni attimo dellagiornata» per prepararsi alle imprese che lo attendevano ereditario, di cui frequentò l’ambiente. Il rapporto con l’Università offuscato dalle scosse della seconda guerra mondiale, e riaffermato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] fase tra le due guerre mondiali, il sostituto dell’agorà ateniese. I giornali della tradizione in funzione di un ambiente mediatico dellagiornata. Un collegamento a internet può ricostruire un’agenda dellagiornata, della settimana, dell’anno o della ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] certo favore con cui alcuni ambienti vaticani lo guardavano in quanto mondiale, era necessario che il cattolicesimo desse una testimonianza rigorosa e senza compromessi della discorso per la celebrazione della prima giornatadella pace indetta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] guerra mondiale e ambiente culturale e filosofico nel quale va collocata la sua formazione. Con la ‘filosofia dell’atto’ Gentile apparteneva infatti a quella ‘filosofia della di un maestro del Novecento, Giornata di studio, Biblioteca Roncioniana, ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] la seconda guerra mondiale, e verso la della maschera della commedia dell’arte, in realtà nacque da esercizi vocali che il maestro impartiva durante le prove.
In uno spettacolo estivo del 1951, Sette giorni tutto ambientato in un ambiente circense ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...