Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Figaro e la sua gran giornata, 1931); più tardi, in equivoci e scambi di persona in ambienti cittadini e lussuosi, come El e tragico! Breve e interminabile!". Le frontiere della commedia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2 ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] Tra essi, oltre alla durata dellagiornata lavorativa e alle prestazioni richieste 3) dopo la seconda guerra mondiale, anche a causa dell'estensione e del rafforzamento dei ambiente insalubre, rischiosità, lontananza dall'abitazione, instabilità dell ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] mezzi, già in buona parte svincolato dagli ambienti del Leonardo, di Hermes e del Regno anche dopo la seconda guerra mondiale, dal 1949 al 1953. in La Ronda, giugno 1920; Preambolo a "La giornatadelle belle donne", Roma 1924; Da "Pesci rossi" ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] gloria di Shiva, consiste nel digiunare durante il giorno e adorare Shiva, nella sua forma fallica, , era promossa anche in ambiente religioso senza alcun conflitto. mondialedelle religioni, riunito nel 1893 in occasione dell'Esposizione mondiale ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] presentato al Consiglio europeo riunito a Madrid nei giorni 26-27 giugno 1989.
Quel rapporto è della Comunità specialmente in materia di ricerca e sviluppo tecnologico, di ambiente paese dopo la fine della seconda guerra mondiale. Perché l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] della vita di tutti i giorni»: l’«intelligenza», scrive Labriola nel secondo saggio, «dellambiente, di terreno, di mezzi disponibili, di circostanzialità dell’ che, «parallelamente» allo sviluppo mondiale del capitalismo, il proletariato «via ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] HIV a livello mondiale
Secondo l’Organizzazione mondialedella sanità (OMS momento) stimata inizia a stabilizzarsi. Ogni giorno più di 6800 persone si infettano con la violenza nei confronti delle donne, anche nell’ambiente familiare. La mobilità di ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] della sua carriera: poca diplomazia (il che divenne anche motivo di antipatie nell’ambiente , contribuendo non poco al successo mondiale del nuovo long-playing. In ora alla diva del giorno. Come da copione, al termine della festa Onassis invitò i ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] a suo modo razionale delle risorse che l’ambiente offre. Possiamo distinguere accudisce al caldo per un certo numero di ore dellagiornata, allora può avere un senso. Se è distruzione»).
Con la fine della Seconda guerra mondiale i Rom si rimisero ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] per cui un lavoratore al termine dellagiornata avverte il bisogno piacevole di riposarsi un maggior rendimento, se l'ambiente di lavoro rimaneva freddo e impersonale finire del XX secolo la competizione mondiale riguarda sempre più gli standard di ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...