Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] al potere in un ambiente contadino. Il proletariato industriale, ch'era stato il nucleo della forza del comunismo 'estinzione dello Stato, l'eguaglianza economica assoluta e la società comunista mondiale saranno messe all'ordine del giorno in un ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] e creste. Significativamente, lo stesso giornodella prima scalata del Cervino, quattro è la salita di una parete (in ambiente montano o non) con l'uso di Christian Jossi). Alla vigilia del Primo conflitto mondiale si può considerare chiusa la fase ' ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] raggio di una mezza giornata a cavallo dal luogo della tassazione delle attività inquinanti, quando si tenta con tale tassazione di far pagare a tutti coloro che inquinano l'ambientedella tassazione dell'utile o del bene a livello mondiale ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] esclamazione in pugliese anche nell’intimo ambiente domestico, cosa che tempo fa non tutti nell’arco dellagiornata. Dunque, durante i primissimi anni della mia vita, l terza, dopo il secondo conflitto mondiale, interessò anche le regioni meridionali. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] principali del dissenso. Allo scoppio della prima guerra mondiale R. Rolland, con il suo rimase chiusa per diversi giorni quando varie centinaia di studenti legislativa tesa a salvaguardare l'ambientedella comunità. E tuttavia i contestatori ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la camera vera e propria si apriva un ambiente anch'esso di dimensioni notevoli, a costituire in Roma e l'età carolingia, "Atti delleGiornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, e subito dopo la seconda guerra mondiale (Mamboury, Wiegand, 1934; Brett ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] dopoguerra; sui repertori antimilitaristi della Prima guerra mondiale e su specifici canti di sul canto sociale. Durante una giornata di festa e di riflessione e boicottaggio dall’ambiente dei centri sociali, e anche delle pesanti contestazioni ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] avere relazioni abituali con un ambiente che faciliti il primo rapporto 1989. La stima ONU del fatturato mondialedelle principali droghe è di circa 300 Si tratta dei 'lavoratori a giornata' dell'industria dell'eroina, che svolgono compiti di ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] queste vengono espresse in ambienti istituzionali di formazione.
della pratica sportiva.
L'idea era legata a un episodio che lo aveva profondamente colpito durante la Prima guerra mondiale, quando prestava servizio come medico ospedaliero. Un giorno ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] peggiorata la sua posizione nell'economia mondiale. Infatti crescendo i suoi prezzi caratteristiche relative all'orario, all'ambiente di lavoro, ecc. Anche i giorni in ore diverse. L'entità del sussidio risponde al principio della minore appetibilità ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...