Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] come per parecchi giorni a Cinoscefale i delle speciali condizioni d'ambiente che richiedono - non possono certo rappresentare una forma normale dell'attività bellica dell'arma.
Secondo la dottrina immediatamente precedente alla guerra mondiale ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] della seconda guerra mondiale, ha registrato considerevoli sviluppi: a) un cospicuo accrescimento delle gli eiettori a vapore, verso ambienti a pressione inferiore; le ; Energia geotermica, Comunicazioni alla Giornata di studio FAST sull'energia ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] riservata un tempo a un ambiente dove si provvedeva alla durano per periodi molto più lunghi dellagiornata che non l'illuminazione. Quello ora formidabile di energia per l'industria mondiale anche in confronto alle riserve in combustibile ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] la lavanda.
Durante la guerra mondiale negl'imperi centrali si usarono molti o al muro tenendole un paio di giorni al buio per completare l'ingiallimento e riscaldamento della massa da pochi gradi (oltre quelli della temperatura normale ambiente) può ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] tributo di giovani alla guerra mondiale) forti di uomini, ma A un saccheggio delle coste di Calabria (970) segue nel 1005, nel giorno di S. Sisto congiungerà con la città antica. E in questo ambiente cittadino si è costituito il comune.
Dapprima esso ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] ha trovato un ambiente particolarmente favorevole al suo delle macchine; per l'esecuzione di altri lavori dell'azienda, assume anche personale avventizio a giornatadella cooperazione e formulario, Firenze 1921; V. Totomianz, La coopération mondiale ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] lo studio assiduo e nello speciale ambiente in cui visse, queste felici attitudini ha libero campo di darci, alla fine dellegiornate, le sue più belle liriche, e Giorn. stor., cit., LXI (1913), p. 32 segg.
Il Decameron vanta una letteratura mondiale ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] che è doloroso non possano venire ammirate nell'ambiente stesso in cui e per cui furono create, di Brescia i prodigi delle Dieci Giornate del 1849. Nei musei reggimenti italiani formatisi per la guerra mondiale e poi disciolti, nonché tutto quanto ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] la descrizione contenuta nel proemio della III giornata del Decameron, ci aiutano a spaziosi, e riproducenti le condizioni di ambiente in cui vive l'animale allo stato prima, e poco dopo la guerra mondiale, resero impossibile ogni intervento da parte ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] in stufe per almeno due giorni, e finalmente lasciandoli per una mezza giornata in ambiente fresco, per far cristallizzare lo ordinaria, apparvero negli Stati Uniti poco prima della guerra mondiale; i primi buoni apparecchi continui a pressione ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...