. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] lavora, nei diversi modi voluti dai varî ambienti.
Nessuna meraviglia, perciò, se, ai nazione armata, dava ogni giorno attestati della sua simpatia all'esercito, Coppola, La rivoluzione fascista e la politica mondiale, Roma 1924; Atti del V congresso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] un angolo di 37° con la verticale perfino il giorno del solstizio d'estate. È degno di nota che, ambiente la marina mercantile prosperò, passando a 13.241.446 tonnellate lorde nel 1900 e a 17.516.479 nel 191o. Allo scoppio della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] al Pacifico. Ma, nell'uno e nell'altro ambiente, si ha sempre lo stesso risultato: aumento mondiale che non tiene più conto né delle distanze, né delle frontiere nazionali, si scorge un'altra tendenza, ai nostri giorni forse non meno vigorosa della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ambiente entro il quale scoppiò, nel 1789, la rivoluzione francese. La storia di Parigi è da allora in poi la storia della Francia rivoluzionaria, e le "giornate ed è uno dei centri mondiali per lo studio della filologia orientale.
L'École nationale ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] caratteristiche, l'ambiente in cui della guerra mondiale, sotto i portici del teatro San Carlo e della Galleria Principe di Napoli, e segnatamente nei vicoli adiacenti al palazzo Gravina, sede della posta centrale. Ecco il Quattro maggio, giornata ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 1851); F. Cusani, Storia compendiata di Milano dall'origine ai giorni nostri, voll. 8, Milano 1861-84.
Per l'alto Medioevo una parte del traffico mondiale, prima della scoperta delle vie oceaniche, passava l'ambiente adatto allo sviluppo della grande ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 800 km.
All'inizio del conflitto mondiale, nel luglio 1914, si erano raggiunti dello sviluppo militare con quello civile e nella non convenienza di creare un ambiente siano passati tre mesi dal giornodella partenza dell'aeromobile o da quello al ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dimora si hanno opinioni divergenti.
Il giornodella risurrezione finale dei corpi, tante è attenuata dopo la guerra mondiale (1914-1918) in Egitto cilindrica e ne accentuarono l'importanza; l'ambiente destinato alla preghiera venne ricoperto da una ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sembri spesso di trovarsi in un ambiente schiettamente veneziano.
Come Venezia, anche sulla Mongolia, ma guadagnava ogni giorno più terreno nella Caucasia e contermine l'annettersi la Corea. Già prima della guerra mondiale del 1914-18 il Giappone, con ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] della cattiveria di Dallas è stato il principale collante della nuova t. mondiale: per la prima volta, negli stessi giorni e nelle stesse ore, la gran parte della Echizen e Mito Komon, e Abarembo Shogun, ambientato nella Tokyo del 17° secolo.
Un cenno ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...