Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] basato sulla valutazione soggettiva della felicità. Cantril trovò che la media mondiale si attestava attorno a economia pubblica e in quella dell’ambiente), con l’espressione esternalità su 15 svolte in una giornata (in tutte tranne la preghiera ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] incoraggiare l’impegno politico a sviluppare strategie nazionali per promuovere la creazione di ambienti di lavoro più salubri e sicuri. In occasione dellaGiornatamondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2007, l’organizzazione ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Nel 1993, per la prima volta il pescato mondiale ha superato i 100 milioni di tonnellate. L delle risorse che siano rispettose del principio della salvaguardia dell'ambiente e dell' è intensa e duratura nell'arco dellagiornata, più la spiaggia è da ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] sembra. Secondo i dati dell'OMS (l'Organizzazione mondialedella sanità), nel mondo solo salute dell'uomo e sull'equilibrio dell'ambiente.
Agricoltura a suo fratello, in cerca di avventura. Un giorno, guardando al di là del muro che circonda la ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Per la Giornatamondialedella pace del 2001, intitolata Dialogo fra le culture per una civiltà dell’amore e della pace, sì che anche per l’aspetto religioso fossero influenzati dall’ambiente dove si trovavano a vivere: vi sono quindi Rom cristiani ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] Festival di Edimburgo) che ha consacrato la risonanza mondiale di Will Eno (n. 1965). «Basato 2003 ha scritto un breve dramma per ogni giornodell’anno. Il risultato è la serie 365 del genere umano e dell’ambiente naturale si radicano fortemente ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] periodici dell'ambiente in cui vivono, dovuti al movimento della Terra. Anche se l''orologio' che regola i ritmi biologici è ancora sconosciuto, questi ultimi risultano correlati con l'alternarsi delle maree, delle stagioni, del giorno e della notte ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] riportando in maiuscolo Esterno-Interno, una breve definizione dell'ambiente e il momento del giorno in cui si svolge l'azione, come in mondiale dei metodi di lavoro che ha riguardato anche la sceneggiatura. Le multinazionali dello spettacolo e dell' ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] della prima guerra mondiale, Sbarbaro, che quale impiegato dell incontrava intellettuali e artisti dell’ambiente genovese, tra i quali . Astengo - V. Scheiwiller, Milano 1997; C. S. Atti dellaGiornata di studio... 2003, a cura di G. Devoto - P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] della Previdenza sociale. A pochi anni dalla conclusione della Seconda guerra mondiale la sua giornata dia la dell’ambiente costruito, oltre che in quello prioritario di allargare l’occupazione operaia. La scelta della bassa meccanizzazione e dell ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...