Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] dell'ambiente in cui vivono.
a) Inserimento nella periodicità annuale
È ben noto che la fioritura di alcune specie (ad esempio del crisantemo) avviene solo in autunno, quando le giornate nelle migrazioni su scala mondiale di molti animali (Uccelli ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] luogo nei vari momenti dellagiornata, registrando i cambiamenti di quello cinese del periodo tra le due guerre mondiali. Il soggetto si rifà al racconto taoista costanti sono la pratica della scultura e il coinvolgimento dell’ambiente reale, in quest ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] a punto nel 2001 dall'Organizzazione mondialedella sanità. Esso si basa su tre Nel 1993 è stata istituita la 'Giornata internazionale delle persone con disabilità', da celebrare la vita delle persone con disabilità: le condizioni dell'ambiente. Si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] e, in ultima analisi, allungano la giornata. L’arredo domestico si arricchisce di nuovi oggetti, simboli della ‘modernità’: lampadine, interruttori, prese elettriche, spine. Durante la Prima guerra mondiale, le difficoltà di approvvigionamento del ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] dell’ambiente – ha affermato Joel Cohen, il direttore del Laboratory of populations della Columbia University e della e crescente di inquinamento a livello mondiale. Nei primi mesi del 1999 medio delle nazioni sviluppate, occupa circa 3 ore al giorno ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] che succede al di fuori dell’ambiente che li circonda e che la possibilità di dare notizie 24 ore su 24 e 7 giorni su 7: la prima guerra del Golfo. Nella prima settimana di bacheche e blog sulla rete mondiale una piccola percentuale diffonde notizie, ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] luce-buio, il GRP varia con il momento del giorno, mentre, negli animali alloggiati in condizioni di buio dell’ambiente in modificazioni stabili della in anatomia funzionale ed esperto di fama mondiale di vocalizzazioni canore di uccelli) provvide in ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] canadese dimenticata dalla Prima guerra mondiale, vestigia del patrimonio industriale rende forse più rispettose dell’ambiente, meno aggressive, più 89-93): Orta ci aiuta a intravedere quel giorno.
L’opzione più radicale del nomadismo architettonico ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] esempio alla tipica giornata lavorativa di una il mutamento dell'ambiente; o ancora mondiale, la distruzione ambientale, le ondate di movimenti sociali, la democratizzazione dei sistemi politici, il progresso dell'istruzione, l'omogeneizzazione della ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] di apprezzamento estetico dell’ambiente. Il primo è dei momenti dellagiornata, come il languore del crepuscolo, la malinconia della sera, della geopolitica, attenta in primo luogo alla dialettica tra i fenomeni della globalizzazione (dominio mondiale ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...