SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] dove i fanciulli passino qualche giorno e qualche notte lontano dalla dell'opera degli assistenti sociali, utili soprattutto alla conoscenza dell'ambiente G. Lombardo Radice. Dopo la seconda guerra mondiale sono sorti in Italia diversi "villaggi del ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] Nazionale della Nutrizione 1986); il rapporto dell'Organizzazione Mondialedella Sanità per statunitense ha quindi altre 200 giornate lavorative in un anno da utilizzare volontaria. Il cibo forma parte dell'ambiente considerato come un continuum che ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] dellagiornata. La disposizione stessa degli spazi comuni è molto differente da quella delle riduce la rumorosità irradiata nell'ambiente esterno. Le portaerei rimangono mondiale, la corazzatura orizzontale esiste solo per il ponte di volo delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] In difesa dei valori umani (pace, progresso, difesa dell'ambiente, diritti umani) il papa incoraggia molto anche il dialogo (temi proposti per la Giornatamondialedella pace), esortando a chiederla a Dio (Giornata universale di preghiera, ad ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] già se ne fa eco Esiodo in Le opere e i giorni. C'era il mondo degli umili sotto a quello dei , vi erano le quattro colonne dell'ambiente detto il parthenón, le quali Golfo Persico, la prima come città mondiale, la seconda come centro commerciale di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] data), eccetto la parentesi (1915-19) della guerra mondiale, durante la quale si ebbe un saldo assunto dal movimento, divenuti schiavi dell'ambiente e invischiati anche in intrighi dalla dittatura, fu approvato il giorno 8 settembre 1928 e andò in ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fu il sostegno della reazione; e si avrà un quadro dell'ambiente, se non delle idee, nel , a simiglianza di quelle spagnole. Il primo giorno del 1809 gli Spagnoli, fra i quali, oltre poté non risentire le conseguenze mondiali di quel movimento, e la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] milioni di tonnellate, la metà di quella mondiale; alla testa è la Gran Bretagna, che è la vita religiosa dell'ambiente nuragico. Instancabili nel perforare , vogliono anch'essi sacrificare alla dea del giorno: e prendono quanto è ancora possibile di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] dette cause, alla ancora scarsa conoscenza dell'ambiente ecologico in cui si lavora. Il cotone servizî, in totale si avrà una spesa di L. 28 al giorno di 8 ore e cioè di L. 0,60 circa per doveva diventare il centro mondialedell'industria.
Nei primi ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] faceva in città, non vi era per quel giorno niun fabbro che potesse lavorare di sua arte, perché pieno di olio di lino a temperatura dell'ambiente. Dopo la tempera, il massello è varie nazioni all'inizio della guerra mondiale è oggi divenuta d'uso ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...