Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] e le disposizioni che ne sono scaturite nei singoli ordinamenti nazionali (si vedano, in proposito, gli Atti della ‛Giornatamondialedell'ambiente' tenutasi a Roma il 5 giugno 1985 e organizzata dalla Accademia Nazionale dei Lincei) hanno avuto il ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] ; questo processo è comune nei s. dell’ambiente mediterraneo); la gleizzazione (consistente in una giornatamondiale del suolo, in occasione della tavola rotonda organizzata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana:
Suolo - Lo strato superiore della ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] vive con meno di 1 dollaro al giorno e di quella sotto la soglia di ambiente nelle aree periferiche e più vulnerabili, appoggiando l'agricoltura di piccola scala; 4) governo dell'economia globalizzata, sostenendo il principio dell'equità mondiale ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] prese coscienza degli ormai notissimi guai dell'inquinamento dell'ambiente, che le fabbriche, le automobili, alla prima guerra mondiale; poi, una diffusione graduale dellagiornata di 8 ore o meno, della settimana di 40 ore, e dell'anno di circa ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] cioè alla conservazione della vita umana in un ambiente che, senza Stati Uniti si potrebbe lavorare solo circa mezz'ora per ogni giorno lavorativo e in Francia 1 ora e 20 minuti!
Se preparazione del suo Programma mondialedell'occupazione, la cui ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ambiente nel quale le conseguenze dello status dei tecnici appaiono con la massima evidenza. L'elevato status della cavalleria fino alla prima guerra mondiale è passato da 4-5.000 kilocalorie al giorno per il romano antico ad almeno dieci volte tanto ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] necessità del momento. Ad agosto, poi, con la Giornatamondialedella gioventù alle porte, si è compreso che il sistema emanavano disposizioni per cercare di moralizzare un po' l'ambiente.
Un'altra forma di accoglienza era quella che cardinali ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] è una rete su scala mondiale che permette la connessione di di gestione del traffico (sia per analisi dell’ambiente sia per sorveglianza) il sensore più situazione meteorologica, in ogni ora dellagiornata e, nel caso dell’uso di lunghezze d’onda ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] giornata e nelle diverse fasi della vita. Questa tendenza ha conseguenze di rilievo sulle classi sociali, sull'organizzazione delle imprese, sugli stili di vita, sulla politica, sull'ambiente terziario. A livello mondiale molti comparti tradizionali, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] dunque sostanzialmente da 'spazzini' dell'ambiente; poiché si cibavano prevalentemente assunzione di energia (kcal pro capite per giorno) risulti inferiore al valore del metabolismo di e OMS (Organizzazione mondialedella sanità), nella Conferenza ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...