DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] di Mentana e la giornata di Porta Pia: o il superamento dell'ambiente domestico, erano mondiale, quanto più si affermava come guerra di "superpotenze", e di superpotenze extraeuropee, e la vittoria delle Nazioni unite avrebbe, nella decadenza dell ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] delle formazioni più interessanti dell’ambiente musicale del momento, i Quelli (tra i primi componenti della e nel 1980 Una giornata uggiosa) e a Roma e A. Cangemi), L. B.: discografia mondiale. Tutte le canzoni, le produzioni, le collaborazioni ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] della Sera, costituì una eccezione al disinteresse dell'ambiente 'Italia.
Allo scoppio del conflitto mondiale il B., interpellato da Salandra e T. Sinibaldi, votò contro un ordine del giorno approvante i patti lateranensi. Meno spiegabile appare il ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] critico furono nel 1957 l’anteprima mondiale de Il dottor Živago di Boris «Italia Nostra», per la salvaguardia dell’ambiente e dei beni artistici cittadini. Con e consumato nell’arco di una sola giornata, in una discesa entro spirali d’angoscia ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] mai; allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò come ufficiale Voglio tradire mio marito; Saetta principe per un giorno; Maciste contro lo sceicco del 1925), i dell'ambiente milanese. Ne venne fuori un piccolo capolavoro nel genere della ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...]
Allo scoppio della prima guerra mondiale fu richiamato dell’ambiente savonese, tanto che di ritorno da una trionfale «Parlata simultanea sul Palazzo dell dopo il 1909. Riflessioni sul futurismo, Atti dellaGiornata di studi, Genova... 2010, a cura ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] della prima guerra mondiale, Sbarbaro, che quale impiegato dell incontrava intellettuali e artisti dell’ambiente genovese, tra i quali . Astengo - V. Scheiwiller, Milano 1997; C. S. Atti dellaGiornata di studio... 2003, a cura di G. Devoto - P. ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] anni della seconda guerra mondiale in dell’ambiente: fondamenti di geografia fisica, Milano 1983; Scritti minori. Con elenco delledella numerazione delle pagine, Insegnare geografia. Omaggio ad A. S. maestro del paesaggio italiano. Atti dellaGiornata ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] ). Attratto dalla vivacità dell'ambiente artistico della città, decise di trasferirsi sulle pagine dellaGiornatadell'arte (La 112, 120, 128; Giovanni M. Disegni e dipinti della prima guerra mondiale, Milano 1992; C. Pepi, Retrospettiva di Giovanni M ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] delle rocce.
Dopo la seconda guerra mondiale pagine di ricordi della sua vita e dell’ambiente culturale in cui delle città d’Italia. Atti dellaGiornata di studi... 1993, a cura di D. Lamberini, Firenze 1995; Guida agli Archivi delle personalità della ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...