• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [1670]
Storia [238]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Comunicazione [324]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

CIANO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Galeazzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] successivo presente come sottosegretario nel primo governo Mussolini. Durante gli studi universitari il C. fece pratica di giornalismo presso il Nuovo Paese, la Tribuna e, nel 1924, l'Impero, organo fascista intransigente. Peraltro appariva privo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

GUALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Fabio Zavalloni Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] , p. 581; L. Piccioni, Il torinese "G. Mameli" e una lettera di G. Mazzini sul socialismo, in Id., Fra poeti e giornalisti, Livorno 1925, p. 181; G. Pietra, Metodologia statistica, in Un secolo di progresso scientifico italiano, a cura di L. Silla, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERRARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Mario Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] o riformisti che fassero" (Cesarini Sforza, M. F., p. 162). Il F. svolse il suo apprendistato giornalistico all'Azione, il giornale di O. Raimondo, per il quale seguì da Parigi la conferenza della pace. Collaborò anche a Volontà, la rivista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAZIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZIO, Annibale Daniela Adorni Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] La Monarchia italiana, passò sotto la direzione di P. Ballanti. La breve esperienza nel 1865 come direttore de Le Alpi - giornale che dette voce alla protesta dei liberali torinesi contro la convenzione di settembre - fu solo una parentesi nell'ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Tommaso Rita Tolomeo Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni. Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] ma si formò una vasta cultura, che spaziava nei diversi campi del sapere. Ancor giovane si distinse per una certa disposizione al giornalismo scientifico che lo portò nel 1843 a collaborare con il Museo d'antichità di P.P. Kandler, dando inizio a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martini, Ferdinando

Enciclopedia on line

Martini, Ferdinando Scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1841 - Monsummano, Pistoia, 1928). Giornalista e insegnante, partecipò alla vita politica come militante dei liberali di sinistra: fu deputato, due volte ministro, [...] (Chi sa il gioco non l'insegni, 1871; Il peggio passo è quello dell'uscio, 1873; ecc.). Si diede poi al giornalismo, acquistando larga fama con cronache teatrali, artistiche e letterarie (firmate spesso con lo pseudonimo di Fantasio) e con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA ERITREA – AFRICA ITALIANA – RISORGIMENTO – ERITREA – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

CRISPOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Filippo Alessandro Albertazzi Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] del Grosoli. Tra i fondatori e consigliere della Società editrice romana, il C. operò per affermare la linea dei giornali del trust, che nel 1912 vennero riconosciuti non "conformi alle direttive pontificie", e per superare i difficili rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PAOLO MATTEI GENTILI – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPOLTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

ALFANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Luigi (Gino) Alberto Caracciolo Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] e trattenuto a domicilio coatto per la sua attività politica. Nell'agitato periodo di fine secolo si dedicò al giornalismo, come redattore del foglio Avanti!ì che usci nel 1896 come Organo del Partito Socialista nel Mezzogiorno,e all'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seiyukai

Dizionario di Storia (2011)

Seiyukai Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] ) e del Jiyuto (Partito liberale). A questi si aggiunsero numerose personalità legate a Ito e appartenenti alla burocrazia, al giornalismo o alla nobiltà, come K. Saionji, presidente nel 1903, oppure T. Hara. Dopo la guerra russo-giapponese la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Biedermann, Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico tedesco (Lipsia 1812 - ivi 1901), insegnò dal 1838 filosofia, economia politica e diritto costituzionale all'univ. di Lipsia. Deputato nel 1848 all'Assemblea di Francoforte, fece [...] Philosophie von Kant bis auf unsere Tage, 2 voll., 1842-43), le scienze politiche e sociali, la storia (Deutschland im 18. Jahrhundert, 4 voll., 1854-80) e il giornalismo politico. Fu anche autore di drammi storici e direttore di numerosi periodici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ECONOMIA POLITICA – REICHSTAG – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali