• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [1670]
Letteratura [331]
Biografie [825]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [100]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [45]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan Salvatore Battaglia Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] risalgono al 1854: Sobre los cantos de Leopardi e Del romanticismo en España. Negli anni seguenti la politica e il giornalismo acuiscono le sue qualità polemiche e affinando le sue idealità liberali e romantiche: fu deputato più volte, militando nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan (1)
Mostra Tutti

CASADIO, Aglauco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Casadio, Aglauco Flavio De Bernardinis Regista e scrittore, nato a Faenza (Ravenna) il 23 novembre 1917. Autore di alcuni cortometraggi d'arte e d'argomento industriale e di due lungometraggi d'invenzione, [...] i quali E. Montale, V. Pratolini, C. Malaparte. Collaborò alla rivista "Prospettive" e, dopo alcune esperienze di giornalismo, realizzò alcuni cortometraggi. Fra questi, si ricorda Piccolo cabotaggio pittorico (1952), presentato a Venezia. Nel 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ROSANNA SCHIAFFINO – GIANNI DI VENANZO – TONINO GUERRA

scapigliatura

Enciclopedia on line

scapigliatura letteratura Termine tratto dal titolo del romanzo di Cletto Arrighi (pseudonimo anagrammatico dello scrittore Carlo Righetti) La scapigliatura e il 6 febbraio (1861), con cui si designa un [...] per indirizzi d’arte e di poesia. Tutti, come d’altra parte molte figure, minori e poco note, del giornalismo lombardo del tempo, obbedivano in realtà al vecchio mito romantico dell’immediatezza, complicato ed esasperato in alcuni dall’insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CLETTO ARRIGHI – RETORICA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scapigliatura (1)
Mostra Tutti

Maḥfū´ẓ, Nagīb

Enciclopedia on line

Scrittore egiziano (Il Cairo 1911 - ivi 2006), tra i rappresentanti della letteratura realista. La sua approfondita analisi della società egiziana viene espressa in una lingua classica ma semplice, facendo [...] ; trad. it. 2011); Qahwa qushtumar ("Qushtumar caffè", 1988). M. oltre alla narrativa si è dedicato al teatro, al giornalismo e alla sceneggiatura cinematografica. Premio Nobel per la letteratura nel 1988. Censurato, per blasfemia, nel 1995 subì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BLASFEMIA – CAIRO

Palamàs, Kostìs

Enciclopedia on line

Palamàs, Kostìs Poeta e critico greco (Patrasso 1859 - Atene 1943). Movendo dalla cosiddetta Nuova scuola ateniese, sorta in opposizione alla poesia romantica, usò in prosa e in poesia la lingua popolare sull'esempio [...] patria. Vita Nato da famiglia originaria di Missolungi. Passato ad Atene per studiare giurisprudenza, P. si dedicò al giornalismo e alla poesia. Sensibile alle correnti di pensiero e alle poetiche europee del secondo Ottocento, condusse una vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANESIMO – GIURISPRUDENZA – ROMANTICISMO – ISOLE IONIE – PATRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palamàs, Kostìs (1)
Mostra Tutti

Rabóni, Giovanni

Enciclopedia on line

Rabóni, Giovanni Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. [...] dei brutti libri, 1988) e di prose narrative (La fossa di Cherubino, 1980), attivo nell'editoria e nel giornalismo (critico teatrale del Corriere della sera dal 1987), R. svolse anche un'importante attività di traduttore (da Baudelaire, Mallarmé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CADENZA D'INGANNO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabóni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TERNI CIALENTE, Fausta

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERNI CIALENTE, Fausta Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Cagliari il 29 novembre 1898. Esordì nel 1929, pubblicando su L'Italia letteraria il lungo racconto Marianna. Nel 1930 apparve il [...] e nel 1943 fondò il settimanale Fronte unito. Nell'immediato dopoguerra, rientrata in Italia, si dedicò prevalentemente al giornalismo e solo nel 1961 pubblicò Ballata levantina, un romanzo ancorato alla poetica della memoria. Una memoria, però ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – CAGLIARI – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI CIALENTE, Fausta (2)
Mostra Tutti

Poe, Edgar Allan

Enciclopedia on line

Poe, Edgar Allan Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John [...] tra cui Metzengerstein (1832) e The manuscript found in a bottle (1833). Al 1835 risale il suo ingresso nel giornalismo, presso il Southern literary messenger, attività destinata a rimanere la sua maggiore fonte di sostentamento. Nel 1838 pubblicò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – BALTIMORA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poe, Edgar Allan (2)
Mostra Tutti

Nerval, Gérard de

Enciclopedia on line

Nerval, Gérard de Pseudonimo dello scrittore francese Gérard Labrunie (Parigi 1808 - ivi 1855). Poeta e narratore romantico e visionario, la sua opera - per la ricchezza dei riferimenti simbolici, onirici ed esoterici, [...] l'insuccesso di Le monde dramatique (1835), che aveva fondato per sostenere l'attrice da lui amata, Jenny Colon, si dedicò al giornalismo e a collaborazioni teatrali (tra l'altro, con A. Dumas), e viaggiò in Germania e in Belgio. Nel 1841 ebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – REVUE DE PARIS – DECADENTISTE – PSICOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerval, Gérard de (1)
Mostra Tutti

AGEE, James

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore nordamericano, nato a Knoxville, Tennessee, nel 1909, morto a New York il 17 maggio 1955. Cominciò gli studî alla St. Andrew School; poi, seguendo la famiglia trasferitasi nel Maine, passò alla [...] family (New York 1957) che ha ricevuto il premio Pulitzer. Disperse il suo autentico ingegno letterario nel giornalismo (collaborò assiduamente a periodici quali Time, Life, Fortune) e nel cinematografo. Fu acuto critico del cinema nel settimanale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – THE NEW YORKER – NEW HAMPSHIRE – KNOXVILLE – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEE, James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali