BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] ; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 329 (con bibl. delle opere fino al 1894); T. Rovito, Letterati e giornalisti ital., Napoli 1922, p. 64; F. Menestrina, O. B., in Studi trentini, III (1922), pp. 183 s (con bibl. delle opere ...
Leggi Tutto
DRUCKER, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica d'origine tedesca proveniente dall'Ungheria, figlio di Sigismondo (1807-1869), il quale aveva costituito con [...] anche d'un interessante manoscritto di Enrico, il Journal, redatto in francese fra il 1869 e il '71 con memorie giornaliere attinenti a fatti personali ed editoriali); E. Cavallini, La stampa a Padova nei secoli XIX e XX, in Libri e stampatori ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] triestino.
Sul finire del 1871 l'A. arrivò ad una definitiva rottura coi partito nazionale e passò direttamente con il suo giornale nel campo austriacante. L'A. morì nel 1887.
La direzione del Cittadino fu assunta dopo la sua morte, da un altro ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] e al Progresso del Correnti. Espulso dal Piemonte dopo i moti milanesi (1853), si recò a Malta, dove pure fondò un giornale (La Staffetta) e intraprese lavori storici (Dei diritti della corona d'Inghilterra sulla Chiesa di Malta, 1855), tenendosi in ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] i volontari della campagna trentina.
Chiusa la pagina delle guerre risorgimentali, Pezza manifestò la sua passione politica gettandosi nel giornalismo, in una Milano in cui l’editoria e la stampa militante conoscevano un forte sviluppo. Nel 1867 fu ...
Leggi Tutto
inchiesta e reportage
Margherita Zizi
L'informazione che ricostruisce e descrive fatti e personaggi
L'inchiesta e il reportage sono importanti servizi di informazione giornalistica. L'inchiesta mette [...] , all'insegna della guerriglia e del terrorismo, il lavoro del reporter comporta gravi pericoli. Con lo scopo di difendere i giornalisti prigionieri e la libertà di stampa nel mondo è nata nel 1995 l'associazione Reporter senza frontiere.
Il caso ...
Leggi Tutto
Feltri, Vittorio. - Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale [...] Tra le sue pubblicazioni: nel 2014, Buoni e cattivi. Le pagelle con il voto ai personaggi conosciuti in 50 anni di giornalismo (con S. Lorenzetto) e Il Quarto Reich. Come la Germania ha sottomesso l'Europa (con G. Sangiuliano); Non abbiamo abbastanza ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] pubblicò sulla Nuova Antologia (s. 3, XXXIX, pp.112-21) il saggio Prima e dopo la crisi. Pur collaborando ancora ad altri giornali, l'A. condusse vita ritirata fino alla morte avvenuta a Brianzola (C0mo) il 7 ott. 1905.
Bibl.: L. G. Piccardi, Saggio ...
Leggi Tutto
ZAVOLI, Sergio
Paolo Zippel
Giornalista e scrittore, nato a Ravenna il 21 settembre 1923. Nel 1947 iniziò l'attività di giornalista radiofonico presso la RAI. Frequentò C. Zavattini, e sotto l'influenza [...] -1945, cui fece seguito (1965) Altri vent'anni della nostra vita: 1945-1965; questi volumi sono frutto di un giornalismo di tipo saggistico attento alle complesse problematiche morali, civili e sociali dell'epoca contemporanea. Del 1973 è Nascita di ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] con il quotidiano Il Positivo - da lui fondato e diretto dal 30 dic. 1848 al 31 maggio 1849 - la via del giornalismo d'opinione, dapprima con un tono molto suadente, volto a riportare il papa a Roma, quindi, soprattutto dopo l'arrivo del Mazzini ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...