GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] G. Bovio e lo studioso di filosofie orientali G. Di Lorenzo. Nei primi anni del secolo, attratto dal giornalismo, cominciò a collaborare alla Gazzetta di Milano, ma l'attività giornalistica non gli consentì mai di rendersi economicamente indipendente ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] stessa tematica fa da sfondo a Soldati della penna (Milano 1908), di cui è protagonista l'onorevole Santelmo, deputato e giornalista, implicato nel medesimo scandalo.
Anche qui la realtà dei fatti storici è appena velata: il vero nome del personaggio ...
Leggi Tutto
Socci, Antonio. – Scrittore e giornalista italiano (n. Siena 1959). Laureatosi in Lettere a Siena nel 1983, dall’anno successivo comincia la sua carriera giornalistica lavorando per il settimanale Il Sabato. [...] anno al 2004 è stato autore e conduttore del programma Excalibur. Dal 2004 è direttore della Scuola superiore di giornalismo radiotelevisivo di Perugia. Ha scritto diversi libri, tra cui si ricordano: Indagine su Gesù (2008); Caterina. Diario di un ...
Leggi Tutto
Frattini, Liliano. – Giornalista italiano (Varese 1934 – Roma 2015). Ha cominciato la carriera giornalistica lavorando per i giornali locali e nel 1967 è stato assunto per concorso in RAI, dove all’inizio [...] cui su RAI3 ha condotto la rubrica di taglio ironico Meteo3, da lui anche ideata, antesignana della trasmissione Che tempo che fa. Nel 1998 ha lasciato il giornalismo per dedicarsi alla pranoterapia e alla scrittura di diversi saggi sull’argomento. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] libera, ottobre 1957, num. speciale A ricordo, di G. C.;in La Voce repubblicana, 13 marzo 1957; numeri speciali dello stesso giornale a dieci anni dalla morte, il 16-17 marzo 1967, rist. in volume di vari autori col titolo La democrazia repubbl. di ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] dic. 1947; M. Mazzocchi, Un libertino del '900, in La Fiera letteraria, 20 febbr. 1948; A. Bizzarri, L'egoista cerca compagnia, in Il Giornale (Napoli), 15 apr. 1948; E. V. Marmorale, Il passaggio di Venere di A. C., in Il Secolo XIX, 25 nov. 1948; R ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] per alcuni fogli italiani, fra cui La Sera, quindi anche a Città del Messico, dove partecipò alla fondazione di un Giornale degli Italiani, sul quale, però, non si hanno notizie precise. Nel 1910 era, comunque, rientrato a Bari, dove collaborava con ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Somaglia, Milano, 1870 - Milano 1952). Esordì nel 1892 come critico drammatico della Perseveranza; poi fu corrispondente da Londra del Secolo di Milano, di cui divenne, [...] d'informazione (Il nuovo Corriere della Sera). Pubblicò alcuni volumi sul mondo inglese (Il teatro inglese contemporaneo, 1906; Il giornalismo inglese, 1910; Il laborismo, 1924, ecc.) e su argomenti varî di cultura. Assai notevoli, fra i suoi libri ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1821 - Bel´skoe, Krasnojarsk, 1866). Funzionario al ministero degli Esteri, favorì la diffusione delle teorie socialiste di Fourier e Owen organizzando nella sua casa di [...] e alcuni frequentatori della sua casa (che formavano quasi un gruppo rivoluzionario ed erano detti petraševcy), fra cui F. M. Dostoevskij. Condannato all'ergastolo in Siberia, dal 1856 fu a Irkutsk, dove poté esercitare l'avvocatura e il giornalismo. ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] fascista agricoltori; più tardi lavorò all'ufficio stampa del nuovo ente per l'E 42. Entrò presto nel giro dei giornalismo come corsivista e inviato del Lavoro fascista che aveva sede in piazza Montecitorio. Il suo esordio di scrittore risale al ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...