GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] di studi romani, II, Roma 1938, pp. 326-333), e la cui uscita fu come preparata da alcuni articoli, apparsi nel corso dell'anno sul Giornale d'Italia - dedicati il 15 marzo a W. Otto, il 24 marzo a F. Altheim, il 31 marzo a K. Kerényi -, e consacrata ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] di Achille Bizzoni e alla Farfalla di Angelo Sommaruga. Poi, con il nom de plume di Caio, cominciò a scrivere sul giornale socialista La Plebe, diretto da Enrico Bignami: lì nel 1878 uscì a puntate la sua prima opera, Milano sconosciuta, un reportage ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] e i cattolici integralisti genovesi dalla fine della prima guerra mondiale all’apogeo del regime fascista, in Saggi di storia del giornalismo in memoria di Leonida Balestreri,Genova 1982, pp.229-310; Id., Uno dei centri della riflessione teologica e ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] .
A soli vent’anni Porry era il fotogiornalista più in voga della capitale, conteso dai quotidiani Il Messaggero, La Vita e Il Giornale d’Italia che alla fine riuscì ad averne l’esclusiva, sotto la direzione di Alberto Bergamini. Il suo estro, la sua ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] un ruolo politico di primo piano durante la crisi del '47-48.
è del 1856 il primo contributo del C. al Giornale agrario toscano, al quale continuò a collaborare intensamente fino al '59-60; nel 1858 venne nominato socio corrispondente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] , pp. 4, 43, 49, 65, 77; N. Rosselli, C. Pisacane nel Risorgimento italiano, Torino 1977, ad ind.; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risorgimento, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Roma-Bari 1979, pp ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] e Firenze, in Memorie religiose e civili del comune di Greve in Chianti, XXXIV, San Casciano Val di Pesa 2004; Donne del giornalismo italiano: da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi, a cura di L. Pisano, Milano 2004, p. 373; P.J. Roylance ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] fasci all'estero, con l'istituzione di 7 nuove delegazioni statali, di 85 fasci, di 4 case degli italiani, di vari giornali, bollettini e dopolavoro (ibid.).
Di lì a poco, comunque, il D. ringraziava Mussolini, in una lettera del 19 dic. 1928, per ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] Bibl.: Necr. in Il Libro italiano, III (1939), 1, pp. 351-359; in Maso Finiguerra…, IV (1939), pp. 157-160; in Il Giornalismo, aprile-settembre 1939, n. 2-3, pp. 110-112; in Accademie e biblioteche d'Italia, XIII (1939), 5, pp. 419-430, con ritratto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] primo figlio. Quando la città si liberò del presidio austriaco (23 marzo 1848), il C. fondò con Clemente Fusinato il Giornale politico del Friuli, un periodico sul quale egli patrocinpò con calore l'unione della regione con Venezia. La posizione non ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...