CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] con l'elenco degli scritti tratto da una nota autografa (487 numeri comprese le recensioni e le lettere pubblicate su riviste e giornali). Breve cenno di G. Gentile, in La Critica, XIII(1915), p. 221. Vedi anche: N. Vian, Figlio di camicia rossa alla ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] in Diz. stor. del movimento cattolico, Aggiornamento 1980-1995, a cura di F. Traniello - G. Campanini, Genova 1997, pp. 358-363; Giornalismo cattolico e quarant'anni di UCSI, a cura di F. Malgeri - P. Scandaletti, Roma 1999, ad ind.; I deputati e i ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] nel 1848 e in pedagogia l'anno seguente, si orientò presto verso l'insegnamento, senza tuttavia disdegnare ambizioni di giornalismo politico. E riguardo alla politica, il B. a una prima fase di giovanile simpatia per i metodi rivoluzionari fece ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] il G. iniziato il 5 febbr. 1945 e conclusosi, il 16 maggio, con una sentenza della Commissione d'epurazione per i giornalisti che si limitò a infliggergli la "sospensione di un mese, col significato di censura solenne". L'episodio, che confermava l ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] (Gallarate), 12 apr. 1919, p. 2; G. Macchi, Ilmedico Andrea Trevisio, ibid., 4 dic. 1920, p. 3; G. Macchi, Giornalisti (spigolature gallaratesi), in L'Araldo (Gallarate), 18 febbr. 1922, p. 2; G. Macchi, Gallarate nel 1848, in Insubria (Varese), II ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] ambizioso e in vista rispetto al Popolo, ma proprio per questo avrebbe dovuto garantire a Vergano una maggiore tranquillità. Il giornale fu invece vittima di diversi assalti squadristi, e vivacchiò per circa un anno e mezzo, fino al 5 novembre 1926 ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] 1944 e i primi del 1945, un quotidiano politico, Libera stampa, che ebbe vita assai breve, e, insieme con Carlo Vaccaro, un giornale economico, Il Globo, di cui si occupò come editore fino al 16 febbr. 1947. Con questo foglio il B., che non aveva in ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] e Bibl.: È morto P. A., in La Repubblica, 22 giugno 1994; Lutto nell’editoria siciliana. È morto P. P. A., in Giornale di Sicilia, 22 giugno 1994; Esempio per chi resta, ibid., 22 giugno 1994; E. Macaluso, 50 anni nel Pci, Soveria Mannelli 2003, pp ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] . Il libro nacque per le insistenze di G. Biagi, vecchio amico del L., che lo voleva tra i collaboratori del periodico Il Giornale per i bambini di cui era animatore e che era stato fondato nel 1881 da F. Martini con l'ambizione di rinnovare la ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] di solida preparazione economica, la cui personalità influì non poco sulla sua formazione, trasmettendogli la propria passione per il giornalismo (nel 1864 Giuliani aveva fondato il periodico economico Il Mercurio) e per la politica (nel 1868 il ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...