PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] , 27-28 gennaio 1897, si vedano: O. Cipriani, L’anima e la coerenza di D. P., Milano 1898; F. Cazzamini Mussi, Il giornalismo a Milano dal 1848 al ’900, Como 1935, ad ind.; I periodici di Milano: bibliografia e storia, I, 1860-1904, Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] , da C. Goldmann, da G. Sacchi e da F. Bolchini.
Per le ragioni già esposte - dovute sia alle caratteristiche tecniche del giornale sia all'ambiente e agli interessi di cui esso era portavoce - le vicende che portarono all'avvento dei fascismo e alla ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] 1967, pp. 189, 228; V.Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, pp. 35, 89; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in A. Galante Garrone-F. Della Peruta, La stampa ital. del Risorgimento, Bari 1979, pp. 491, 501, 522 ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] E. Bricchetto, La verità della propaganda. Il Corriere della sera alla guerra d'Etiopia, Milano 2004, p. 77; O. Freschi, "Il Secolo XIX". Un giornale e una città 1886-2004, Roma-Bari 2005, pp. 315-321, 337; Chi è? 1931, Roma 1931, p. 333; Chi è? 1948 ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] Domenico Buffa: si trasferì a Genova e animò con lui e con Terenzio Mamiani (che aveva frequentato a Parigi) il giornale federalista la Lega italiana, tra gennaio e aprile del 1848.
Da queste colonne invocò ripetutamente guerra all’Impero asburgico e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] del periodo fascista in cui intervennero, fra gli altri, E. Giudici e N. Tripodi.
Durante un breve periodo di sospensione del giornale per prepararne il rilancio, il G. morì a Roma il 28 ott. 1984.
Si ricordano del G. le seguenti pubblicazioni: Vita ...
Leggi Tutto
CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] Cari estinti, Firenze 1890, pp. 91 s.; B. Gutierrez, Ilteatro Carcano, Milano 1914, p. 133; G. Bustico, L. C.commediografo e giornalista, Novara 1917 (recensioni di quest'opera, in Bollett. storico per la provincia di Novara, XI[1917], 1-2, pp. 45-47 ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] , Fede e bellezza, Milano 1992, pp. VII-XLVII; N. T. e Firenze. Atti del Convegno... 1999, Firenze 2000; Alle origini delle giornalismo moderno. N. T. tra professione e missione, a cura di M. Allegri, Rovereto 2010; T. poeta e la poesia di medio ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] fu tra i fondatori e redattori del settimanale Il Domani d’Italia: il primo numero uscì il 24 dic. 1922.
Il giornale, diretto da Ferrari, poneva al centro della propria battaglia culturale e politica «il problema del rapporto fra mondo cattolico e ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] di ispirazione socialista da cui si allontanò per dissapori nel 1906 continuando, poi, la sua attività giornalistica in altri giornali italoamericani come La voce del popolo, La Plebe e successivamente L’Avvenire. Anche negli Stati Uniti Tresca diede ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...