• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [60]
Letteratura [9]
Biografie [31]
Arti visive [13]
Comunicazione [4]
Cinema [2]
Storia [2]
Teatro [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

DANDOLO, Milly

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Milly Giovanna Romei Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] " di Narra il nostromo del 1926 (Torino), scritto in collaborazione con il marito Eugenio Gara; da una novella apparsa sul Giornalino nel 1923 con lo pseudonimo di Fiorel, La storia della carta, la D. sviluppò nel 1930 il romanzo Sette regni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCIULLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLI, Giuseppe Massimo Onofri Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] del quotidiano La Perseveranza di Milano (fino al 1920), mentre collaborava a Mondo e Gli Avvenimenti. Nel 1918 era di nuovo nel rinato Giornalino che, con la morte di Vamba, dirigerà dal '20 al '24. Nel 1919 fondò a Milano il Teatro per ragazzi, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCIULLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PISTELLI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Ermenegildo Roberto Pertici PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti. Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] Pistelli dantista, cfr. la voce di N. Mineo, in Enciclopedia dantesca, IV, 1970, ad nomen. Sul ruolo di Pistelli nel Giornalino della domenica di Vamba e la pedagogia delle Pìstole d’Omero, cfr. L. Cerasi, «Nato maestro». L’antipedagogia vitalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTELLI, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] la convalescenza dalla febbre spagnola, Il chiodino, per cui ottenne un compenso di 25 lire. Uscirono sue novelle per il Giornalino della domenica di Vamba e per il Pungolo di Napoli. Patti incrementò le sue letture ed ebbe modo di conoscere, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

BACCINI, Ida

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCINI, Ida Arianna Scolari Sellerio Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] delle opere e bibl. a pp. 93-98); G. Fanciulli, I. B. ricordata ai giovani, Firenze 1911; Id., I. B., in Il giornalino della domenica, 12 marzo 1911; P. Hazard, La littérature enfantine en Italie, in Revue des Deux Mondes, 15 febbr. 1914; G. Franchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – VINCENZO CERRI – ATTO VANNUCCI – CENERENTOLA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCINI, Ida (2)
Mostra Tutti

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] ai familiari testimoniano attenzione, competenza e tensione morale precocissime. Sempre a Berlino, insieme con due amici, redasse un giornalino, Ciò che pensiamo, che inviò ai suoi ex compagni di classe torinesi: vi si trovano scritti su Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti

GIANELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI, Giulio Carlo D'Alessio Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] conferma della sua vocazione per la narrativa infantile, sempre nel 1911 pubblicò una serie di raccontini sul Buon augurio, il giornalino edito dall'ospizio dei Piccoli Derelitti di Milano. Intanto tra il 1911 e il 1912 tornò più volte in Piemonte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA – GAZZETTA DEL POPOLO – SIBILLA ALERAMO – CREPUSCOLARISMO – SANTA MARINELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANELLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

FALDELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDELLA, Giovanni Lucia Strappini Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis. Il padre, proprietario terriero e medico [...] Milano 1974, pp. IX-XXXIV; G. Ragazzini, Lo Zibaldone di G. F., in Paragone; XXV (1974), 292, pp. 60-76; E. Sanguineti, Giornalino 1973-1975, Torino 1976, pp. 139-42; C. Marazzini, L'archivio segreto di G. F., in Lettere italiane, XXVII (1975), 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA ROMANTICA – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – DIOMEDE PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDELLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PARISE, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISE, Goffredo Domenico Scarpa – Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti. La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] ; Scritti letterari di Niccolò Gallo, a cura di O. Cecchi - C. Garboli - G.C. Roscioni, Milano 1975; E. Sanguineti, Giornalino 1973-1975, Torino 1976; O. Del Buono, Il comune spettatore, Milano 1979; G. Montalenti, prefazione a L’assoluto naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
gażżettino
gazzettino gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali