LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] , II, Rome 1862, pp. 32, 41, 69, 73, 78, 98; [A. Rossi], Documenti per la storia dell'Università di Perugia, in Giornale di erudizione artistica, IV (1875), pp. 324 s., 327 s.; V (1876), pp. 57, 121-124, 312; Acta Nationis Germanicae Universitatis ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] Francesco e Carlo Gnecchi Ruscone a Milano e a Inzago. Notevoli, nell'archivio di Inzago, la Corrispondenza numismatica, il Giornale di famiglia (1868-93), Quadri e acquarelli e l'ampia documentazione relativa al Processo Cascami. A Roma presso il ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] 1832, pp. 73 s.; D. Vaccolini, Usi e pregiudizj de’ contadini nella Romagna, di M. P., Forlì dal Barbiani, 1818, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, aprile-giugno 1832, t. 55, pp. 186-189; I. e O. von Reinsberg-Düringsfeld, Sprichwörter ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] ), pp. 660 s. (A. F., con ritratto), XVI, p. 664 n. 1 (Giacomo Fagnani); S. Romagnoli, Le lettere dell'Arese e il giornale bergamasco di U. Foscolo, Padova 1961; U. Foscolo, Lettere d'amore, con introduz. e note di G. Bezzola, Milano 1983, pp. 6, 115 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] 1961, ad Indicem; A.Salvestrini, Il movimento antiunitario in Toscana (1859-1866), Firenze 1967, ad Indicem; C.Ridolfi, Giornale della mia emigrazione politica dalla Toscana nel 1849, a cura di S. Camerani, in Rassegna storica toscana, XVIII (1972 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] Christophe Colomb, Paris 1884, ad Indicem; M. Staglieno, Due nuovi documenti intorno alla famiglia di Cristoforo Colombo, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XII (1885), p. 219; H. Harrisse, Christophe Colomb et Savone, Gênes ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] , 412 (24 luglio 1458); 448 (30 marzo 1473); A. Luxoro - G. Pinelli Gentile, Documenti riguardanti alcuni dinasti dell'Arcipelago, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, V (1878), pp. 352 s., 355-359, 367-370; Ph.P. Argenti, The ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Casa e Simone Guadagni, 1453-1454, Prato 1976, p. 419; Fonti aragonesi, IX, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1978, ad ind.; Il giornale del banco Strozzi di Napoli (1473), a cura di A. Leone, Napoli 1981, pp. 76, 551, 581 s., 587; P. Vaglienti, Storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] . Abirached, Paris 1958, pp. 67, 796; G. Baretti, Opere, a cura di M. Fido, Milano 1967, p. 984; G. Acerbi, Il giornale di Vienna, a cura di M. Gabrieli, Milano 1972, pp. 64, 94; A. Ferraris, Notice historique et généalogique sur la famille impériale ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] della città di Parma, II, Parma 1847, pp. 212, 219; L. Balduzzi, La famiglia dei conti Brandolini nobili veneti, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II(1874-75), pp. 16-23, 45-69; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, 1472 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...