APUGLIESE, Ruggieri
Ghino Ghinassi
Il nome dell'A. compare in due composizioni poetiche, la canzone n. 63 del cod. Vat. Lat. 3793 e il sermone L'amor di questo mondo conservato nel cod. 1114 della Bibl. [...] ., Firenze 1986, p. 10 n. 2 e 53 n.; G. Zaccagnini, Poeti e Prosatori delle origini. III, Uggeri Apuliese, in Giornale dantesco, XXVIII(1925), pp. 168 s. (ai due ultimi autori si devono le notizie sull'Apugliese notaro; lo Zaccagnini avanza inoltre l ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] in Ghetto, i cui commensali erano i membri stessi del Circolo).
A ventitré anni Pascarella irruppe nelle redazioni dei giornali più in voga della Roma ‘bizantina’ e cominciò a legare la propria fama alla poesia in dialetto romanesco. L’aneddotica ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] e legato a un unico libro, cui confessava di tornare tutte le sere, l'Imitazione di Cristo. Aveva collaborato a vari giornali (Secolo di Milano, Corriere della sera, Gazzetta del popolo, Tempo di Roma e Resto del carlino)e a qualche rivista, Pegaso ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] marzo 1825; R.M. Colombo, A. P.: la «Gazzetta urbana veneta» e lo «Spectator», in Ead., Lo «Spectator» e i giornali veneziani del Settecento, Bari 1966, pp. 201-240; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980; A ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] : A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, Firenze 1905, p. 21; T. Rovito, Diz. dei letterati e dei giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1907, p. 14; C. Villani Stelle femminili. Diz. bio-.bibliogr., Napoli 1915: pp. 19 s.; M ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] . Il suo primo studio uscì con il titolo Una famiglia di mezzadri romagnoli nel comune di Ravenna nel settembre 1890 sul Giornale degli economisti (s. 2, vol. 1, pp. 245-273), con una tiratura di 950 copie che venne immediatamente esaurita. Nell ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] lunga serie di recensioni (circa 80) al Bullettino della Soc. dantesca italiana e con note storico-critiche a Il Giornale dantesco, aveva ricevuto dall'Accademia della Crusca e dalla Società dantesca italiana (riunite sotto la comune presidenza di I ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] al ch. p. Gio. Battista da S. Martino, fisico cappuccino, intorno alla nitriera di Molfetta nel Regno di Napoli (in Nuovo Giornale enciclopedico, febbraio 1788, p. 86, poi in Opuscoliscelti sulle scienze e sulle arti, XI, Milano 1788, pp. 194 ss ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] ; Marianna morì nel 1836.
Durante il moto costituzionalista del 1820, il D. assunse la direzione de La Voce del secolo, giornale che tendeva a porsi come mediatore tra le richieste dei più arditi costituzionalisti e il sovrano. Egli fu anche nominato ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] nostrae Deiparae semperque Virginis Mariae, ibid. 1760). La sua fama si accrebbe ulteriormente in seguito alla pubblicazione del celebre Giornale dei letterati, da lui promosso assieme con l'abate G. Cenni nel 1745, sul quale scrisse molti articoli ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...