COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] , Opera omnia poetica, I, Neapoli 1715; Id., Naumachia,seu De Bello Navali libri V, Neapoli 1715 (di cui dà notizia il Giornale de' letter. d'Italia, XXIII [1715], p. 463); Id., Xaverius viator,seu Saberidos, Neapoli 1721; S. Maffei, Teatro ital., o ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] quello apparso in La Bibliofilia, XVII (1915), 1, p. 44, nonché - d'ampio respiro e documentato - quello a firma G. Bellonci, in Giornale d'Italia, 14 apr. 1915; una visita alla casa degli Gnoli è raccontata da L. Colet, in L'Italie des Italiens, IV ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] M. Crescimbeni, Le vite d. arcadi illustri, I, Roma 1708, pp. 113-122 (rist. in Vite d'illustri Italiani, Ancora 1837, pp. 63-71); Giornale de' lett. d'It., II, Venezia 1710, pp. 1-41; S. Salvini, Vita di L. B., in Notizie istor. d. Arcadi morti, III ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] che il G. volle fare delle vicende interne del Times - derivò la sua caduta in disgrazia presso la proprietà del giornale, che il 6 dic. 1884 gli comunicava per lettera il licenziamento in tronco. Per reagire allo sconforto si diede addirittura ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] ), 3, pp. 47-48. Su La baronessa di Carini: M. E. Alaimo, La baronessa di Carini in una lettura di Vannantò, in Giornale di Sicilia, 26 apr. 1958; A. Rigoli, Labaronessa di Carini. Tradizione e poesia, Palermo 1975, pp. 33-34. Complessivamente, sull ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] degli Umanisti, Firenze 1920, p. 36; Id., Siccone P. (A proposito dei suoi «Scriptorum illustrium latinae linguae libri»), in Giornale storico della letteratura italiana, XCIII (1929), pp. 313-320; D.M. Robathan, A fifteenth century history of latine ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] . della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXVII (1924), pp. 3-40; G. Raffaelli, B. da Gubbio e le sue opere, in Giornale dantesco, XXXI (1928), pp. 87-248; G. Carducci, Primi saggi, in Ed. naz. d. opere, VI, pp. 21, 33; Id., Dante, ibid., X ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] , p. 54; D. Carraroli, I due poemetti di fra G. da V., Rovigo 1878; R. Putelli, Un nuovo testo veneto del Renard, in Giornale di filologia romanza, II (1879), 5, p. 155; C. Avogaro, L'opera di G. da V. nella storia letteraria del secolo XIII, Verona ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] Robertis, Anna Perenna, in Il Tempo, 3-10 giugno 1950, p. 24; F. Casnati, in Il Popolo, 17 giugno 1950; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 21 luglio 1950; A. Capasso, in La Nazione, 29 luglio 1950; G. Raya, Il romanzo, Milano 1950, pp. 462-465; A ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] romana, in Arch. stor. ital., VIII (1891). p. 74; P. Toldo, Fonti e propaggini ital. delle favole del La Fontaine, II. in Giornale stor. della lett. ital., LIX (1912), pp. 252-254; E. Castellani, T. C., in La influenza del La Fontaine su i favolisti ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...