BALDACCHINI, Filippo
Grazia Guglielmi
Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV e, nipote per parte di madre del cardinale Silvio Passerini, appartenne ad una delle più nobili famiglie toscane.
Visse [...] operetta nacque qualche equivoco perché fu confusa con altre Prediche d'amore. Si veda per questo la serie di interventi nel Giornale degli eruditi e dei curiosi (I [1883], pp. 356, 436, 496, 618-621), ove alcuni versi riportati dal D'Ancona, che ...
Leggi Tutto
AVANCINO, Nicolò
Antonella Dolci
Nato a Genova il 1º sett. 1679, professò tra gli scolopi il 28 sett. 1694. Insegnò nelle scuole dell'Ordine, dapprima retorica e filosofia a Genova, poi teologia a Genova [...] nella tragedia raciniana la mancanza di svolgimento drammatico, nonchè l'eccessiva saggezza dell'eroe protagonista.
Fonti e Bibl.: Giornale dei Letterati d'Italia,XXXVI, Venezia 1724, p. 349; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Ljubomirova Belčeva, nata a Sofia il 16 aprile 1893 e ivi morta il 23 marzo 1991. Iniziò a scrivere e a pubblicare giovanissima: nel 1915 apparvero con il suo [...] collaborazione a periodici come Lik (Il volto), Săvremennik (Il contemporaneo) e soprattutto Vestnik na ženata (Il giornale della donna), dove pubblicò, oltre alle proprie liriche, traduzioni di A. Achmatova, suo punto di riferimento costante ...
Leggi Tutto
IL′F, Il′ja Arnol′dovič
Anjuta MAVER
Pseudonimo dello scrittore satirico russo I. A. Fajnzil′berg, nato a Odessa nel 1897 e morto tisico a Mosca nel 1937. Ha scritto solo in collaborazione con Evgenij [...] di Il′f e Petrov è stata causa di una grave polemica letteraria, poiché la Literaturnaja Gazeta ("Giornale letterario", organo ufficiale) ha attaccato violentemente la casa editrice Sovetskij Pisatel' ("Lo scrittore sovietico") per aver ristampato ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Valga solo uno spunto significativo: Giosuè Carducci, scrivendo al D. per ringraziarlo della Laude composta in suo onore su Il Giornale d'Italia (12 maggio 1903), osservava: "io fin dal principio mi proposi di dire espresso quello che mi stava dentro ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] anche senza considerare quelli vinti.
Ma c'è stato anche qualcos'altro: le cose sono cambiate. C'è stata l'invasione dei giornalisti che l'han fatta da padroni con i loro titoli accattivanti, casi umani, studi sociali, polemiche e scandali. Poi sono ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] riprese l’attività giornalistica presso Paese sera, ove rimase sino alla crisi che mise a repentaglio l’esistenza stessa del giornale, nel 1983.
Il teatro fu fra i primi interessi di Pagliarani, che ne scrisse nella rivista Rendiconti e poi, con ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] alle tradizioni più segrete e profonde.
Nella raccolta La storia delle vittime (Milano 1966), oltre alle poesie degli anni 1962-65 e Giornale di due inverni (1943-44 e 1964-65), confluirono le già ricordate liriche di Amore per la vita (1944) e di Il ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] Literatur am Oesterreichischen Hofe, Wien 1879, pp. 20-23; E. Bertana, Ilteatro tragico ital. del sec. XVIII prima dell'Alfieri, in Giornale storico d. letteratura ital., suppl. n. 4, Torino 1901, pp. 15 s.; M. L. Nava, P. A. B. e il melodramma ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] si allontanerà quasi soltanto per le vacanze d'obbligo in montagna, riprese a scrivere con continuità. In dicembre inaugurò nel Giornale d'Italia, con lo pseudonimo Vanessa, una rubrica di moda che mantenne fino al 1939.
Gli articoli sono scanzonati ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...