GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] . 25 s.; A. Grilli, Un amico di G. Carducci: S. G., in Convivium, XXV (1957), pp. 591-597; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in A. Galante Garrone - F. Della Peruta, La stampa italiana del Risorgimento, Roma-Bari 1979, pp. 281 s.; T ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] , pp. 922 n., 935 n., 944 n., 946 n., 954 s. Altre notizie in: T. Rovito, Dizionario dei letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1907, ad vocem (con alcune inesattezze); Chi è? 1928 (anche 1931 e 1936), ad vocem; G. Casati, Dizionario ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] e dantofili in Novara, Novara 1921, pp. 22-24; Id., Un profugo novarese del '21, C. B., Novara 1923; Id., Per la storia del giornal. anticavouriano a Torino. La figura di C. B., in Torino, XIV, 7 (1934), pp. 27-32; V. Cian, Dantismo vissuto, in Giorn ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] , Civiltà moderna, Humanitas, La Cultura, Lingua nostra, La Rassegna bibliografica della letteratura italiana (poi La Rassegna), il Giornale dantesco, Civiltà moderna, e di molti quotidiani e settimanali, fra i quali Il Telegrafo, La Nazione, Nuovo ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] alle dipendenze del Baille, poi (dal 1839) di G. Spano. Fra l'ottobre del '38 e il settembre del '39 compilò un giornale scientifico-letterario, la Biblioteca sarda.Nel 1842 si dimise dal suo posto di bibliotecario, si secolarizzò e passò a vivere a ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Navacchio, Pisa, 1914 - Firenze 1997). La sua poesia (La figlia di Babilonia, 1942; Rogo, 1952; Il corvo bianco, 1955; Le mura di Pistoia, 1958; Torre di Arnolfo, 1964; Stato di cose, [...] della sera: racconti e frammenti (1932-1935); il 1º volume (1933-1963, con la raccolta inedita L'arca) di Tutte le poesie; e, postumi, Un pensiero che seguita a pensare: giornale 1933-1997 (2001) e L'enigma innamorato. Antologia 1933-1997 (2021). ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] . diede per parecchi anni tutte le sue migliori energie all'assistenza dei feriti, guadagnandosi la vita con l'opera di giornalista e poi con un impiego pubblico (dapprima all'Indian Office nel Ministero dell'interno, poi nell'ufficio del procuratore ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a San Casciano Val di Pesa il 18 febbraio 1877, morto a Greve in Chianti il 12 gennaio 1956. Nel 1913 fondò a Siena, con F. Tozzi, una rivista, La [...] in collaboraz. con G. Papini, vol. I e unico, ivi 1923; e la raccolta delle Poesie, ivi 1932.
Bibl.: G. Bellonci, in Il giornale d'Italia, 7 giugno 1920; A. Soffici, in Rete mediterranea, n. 4, dicembre 1920; E. Cecchi, in La Tribuna, 19 agosto 1921 ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] verso un'estetica postmodernista, preannunciata fin dagli anni Novanta del 20° sec. sulle pagine del Literaturen vestnik (Giornale letterario). Tra i rappresentanti dei periodi più tragici della nazione emerge E. Stanev (1907-1979), mentre tra ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Lucca il 30 ottobre 1911; ha fatto parte di varie riviste: Letteratura, Prospettive, La ruota, ecc.; dal 1938 vive a Roma, dove nel 1943 fu arrestato, [...] , cit., poi in Scrittori d'oggi, V, Firenze 1950; E. Cecchi, in L'Europeo, 21 agosto 1949; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 1° settembre 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, 10 settembre 1949; C. Varese, Cultura letteraria contemporanea, Pisa 1951; N ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...