BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] riservata ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Collaborò assiduamente a riviste e giornali quali il Giornale dantesco, il Giornale storico della letteratura italiana,La Rassegna, la Nuova Antologia, l'Ateneo veneto.
Morì a Padova ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Sgurgola, Frosinone, 1795 - Napoli 1863). Medico, autore della tragedia La vestale (1827), subito vietata dalla polizia pontificia, s'iscrisse alla carboneria e prese parte ai moti [...] e dei Lavori pubblici (1848-49) e deputato alla Costituente. Esule (1849-60) a Parigi durante la restaurazione, si scagionò sui giornali francesi dall'accusa che gli era stata mossa nel 1848 di aver partecipato all'assassinio di P. Rossi; si stabilì ...
Leggi Tutto
OTTONE, Piero (Pierleone Mignanego)
Riccardo Sabbatini
Giornalista e saggista, nato a Genova il 3 agosto 1924. Dopo una breve permanenza al Corriere Ligure, passò nel 1945 alla Gazzetta del popolo; ne [...] Secolo XIX. Nel 1972 comunque tornava al quotidiano lombardo chiamato a sostituire G. Spadolini alla direzione del giornale, cui ha dato un'impostazione più indipendente nei confronti del potere governativo richiamandosi alla tradizione di Albertini ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Giornalista e scrittore, nato a Roma il 12 agosto 1885, ivi morto il 14 marzo 1944 a causa di bombardamento aereo. Dopo essersi avviato a studî economici, nel 1908 entrò nella Stampa [...] stesso anno. Direttore del Messaggero dal febbraio del 1919 al marzo del 1926, in tale data assunse la direzione del Giornale d'Italia che tenne sino al 25 luglio 1943; negli ultimi anni era diventato il portavoce ufficioso del Ministro degli esteri ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata l'8 dicembre 1908 a L'Aquila, dove insegna nelle scuole elementari.
Ha pubblicato parecchi libri per ragazzi; ma come narratrice si è fatta conoscere con i racconti di Il fosso (Milano [...] , Roma 1954), e un romanzo, L'imputata (Milano 1960), che mostra notevolmente affinate le sue qualità.
Bibl.: G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, i° novembre 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, i° aprile 1950; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] letterarie di Firenze (n.s., XVIII [1787], col. 214), le Effemeridi letterarie di Roma (XVI [1787], pp. 69 s.), il Nuovo Giornale dei letterati d'Italia di Modena (XL [1789], pp. 331 s.). Fu lodata anche da C. Denina.
Il successo della traduzione del ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] , 116 s., 122-24, 131-33, 136, 158, 161 s., 182-187, 191 s., 252, 345;recensione anonima alle Lettere pariniane in Nuovo giornale dei letterati, Pisa 1802, I, p. 234; G. De Coureil, Lettere all'avv. L. B. sui poemetti del Parini, in Nuovo giorn. dei ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] I, 1830, pp. 161-164), ma una stroncatura in patria sul Giornale ligustico (II, 1828, pp. 402 s.) da parte del classicista Giovanni p. 58). Ebbe così inizio una diatriba fra il Giornale ligustico e L’Indicatore genovese che travalicò la battaglia fra ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1851 - ivi 1901). Autore di racconti e romanzi, la sua narrativa, nella quale l'eredità manzoniana si mescola con i fermenti della Scapigliatura lombarda e con istanze del naturalismo, [...] 1885; Nuove storie d'ogni colore, 1895) e romanzi (Il cappello del prete, scritto nel 1888 per le appendici del giornale milanese L'Italia e per il Corriere di Napoli allo scopo di nobilitare il genere dei romanzi d'appendice; Demetrio Pianelli, 1890 ...
Leggi Tutto
Scrittore (Parigi 1638 circa - ivi 1710). Fu fra i più attivi poligrafi del "grand siècle", e le molte sue opere (novelle, commedie, libelli, memorie, ecc.) sono utili fonti di notizie e testimonianze. [...] Thomas Corneille, La devineresse (1680) e Les dames vengées (1695). Grande notorietà, onori e ricompense gli vennero dal giornale da lui fondato (1672) e diretto fino alla morte, Le Mercure galant, che conteneva novelle, aneddoti, poesie, articoli ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...